Al nostro fianco ormai c’è sempre l’immancabile smartphone, con il quale scattare fotografie e condividerle sui social media in tempo reale, tenersi in contatto con gli amici tifosi per commentare i passaggi più spettacolari o le scelte dell’arbitro e controllare i risultati delle altre partite per capire come evolverà la classifica…
Se non riusciamo a seguire la partita da casa, oppure non possiamo essere allo stadio, ci viene in aiuto lo smartphone, che ci consente di guardare la partita in mobilità e di rimanere aggiornati sugli ultimi risultati.
Altre volte, invece, la fortuna ci sorride permettendoci di seguire la Nazionale in trasferta. E in valigia non potrà sicuramente mancare il nostro fedele compagno di viaggio… tecnologico.
In tutti questi casi certamente useremo la connessione di rete del nostro smartphone, talvolta connettendoci ai Wi-Fi gratuiti per non esaurire il traffico dati a nostra disposizione, soprattutto se siamo all’estero.
Ogni volta che ci connettiamo a una di queste reti, dobbiamo essere consapevoli che ci esponiamo a una serie di rischi che mettono a repentaglio la nostra privacy; oltre alla nostra squadra del cuore, infatti, ci sono in campo potenziali minacce pronte ad appropriarsi dei nostri dati.
Per proteggersi, come per vincere la partita, è necessario mettere in atto una serie di semplici accorgimenti che permettono di salvaguardare i nostri dati personali.
Ecco i consigli di Avira, l’azienda che ha sviluppato il pluripremiato Avira Antivirus, per essere sicuri che a fare goal non siano gli hacker informatici:
- Non lasciate lo smartphone visibile con connessioni automatiche attive, quali Bluetooth o Wi-Fi, in quanto potrebbero trasformarsi in pericolose porte aperte agli attacchi.
- Utilizzate con cautela le reti Wi-Fi aperte. Gli hacker rendono volutamente disponibili reti di questo tipo, per ottenere da chi vi si connette informazioni private come le password. Una rete Wi-Fi aperta sembra troppo bella per essere vera, ma molto probabilmente è pericolosa.
- Prestate attenzione alle condizioni da accettare per connettervi a una rete Wi-Fi gratuita, in quanto spesso l’accesso è consentito solo condividendo il proprio indirizzo mail oppure il numero di telefono. I termini e le condizioni dovrebbero spiegare chiaramente come questi dati verranno utilizzati. In questo modo è possibile evitare di ricevere tonnellate di spam.
- Se possibile, cercate sempre di connettervi attraverso connessioni https.
- Prestate attenzione a quale tipo di login utilizzate (utente e password) e ricordate di fare sempre il logout dopo averli utilizzati.
- Cercate di evitare di utilizzare informazioni sensibili, come l’account bancario o i dati delle carte di credito, PayPal e così via.
- Non bisogna avere timore di connettersi: basta solo prestare attenzione a queste piccole accortezze, che permetteranno di tifare durante la partita senza altri pensieri, se non il divertimento e… la vittoria!!!