Immagina questa scena: tra poco sarà il tuo compleanno e stai organizzando una grande festa con un ricco buffet. Quindi vai a fare la spesa, compri tutto il necessario e ti diverti anche a farlo. Ma una volta uscito dal negozio devi trovare il modo di portare tutto a casa. Dato che non hai una macchina, potresti decidere di appendere le borse alla bicicletta cercando di stare in equilibrio (non farlo, è davvero pericoloso!) oppure di trascinare tutto fino alla fermata dell’autobus e poi fino a casa. Ma è faticoso e snervante e l’anno prossimo ci penserai due volte prima di decidere di dare una grande festa.
Ebbene, Piaggio, l’inventore della Vespa, vuole eliminare la scocciatura di dover trasportare la spesa fino a casa con la sua nuova invenzione Gita.
Che cos’è Gita?
Il piccolo robot cargo, che si presenta come il fratello del droide BB-8 con qualche differenza nella forma, potrebbe essere altrettanto sofisticato. È uno strano mix tra un veicolo autonomo e un drone, dotato di un motore che gli permette di viaggiare a una velocità massima di 35 chilometri orari e di stare praticamente al passo con una bicicletta. 😮
Cosa sa fare Gita?
Gita potrebbe rendere la vita di tutti noi più leggera. Grazie alle telecamere collocate in punti strategici del telaio è in grado di seguire il suo proprietario senza perdersi. Pensa: invece di tornare a casa carico con le borse della spesa, Gita ti segue trasportando tutti i tuoi acquisti in modo sicuro al suo interno. Può trasportare fino a 12 chili, quindi anche spese enormi non dovrebbero essere un problema.
Se non puoi portare il robot all’interno di un edificio, lo puoi parcheggiare fuori da qualche parte: il sensore a impronta digitale dovrebbe impedire che venga rubato (in realtà non metterei subito alla prova questa funzione) e a quanto pare è sempre connesso e quindi rintracciabile. Grazie a queste sue caratteristiche potrai tranquillamente mandare Gita da solo verso una destinazione: dopo aver mappato i dintorni dovrebbe riuscirci senza problemi.
Dove lo posso acquistare?
Al momento è ancora in fase di test e si sa soltanto che arriverà “presto” sul mercato.
Ne vale la pena?
Dipende. Sicuramente è un gadget chic da avere, ma probabilmente non sarà economico. E se ci pensi un attimo, inizierai a chiederti quante volte ti capita di organizzare una grande festa e di dover quindi trascinare a casa una spesa enorme. In certi ambienti sarà sicuramente utile, ma forse non è la soluzione migliore per uso personale. Però l’idea di girare con un robot al seguito non è per niente male!