Online è possibile fare praticamente qualsiasi cosa e la maggior parte delle persone non abbandona mai il mondo virtuale. Siamo sempre connessi online, durante il giorno al lavoro, la sera davanti alla TV e anche a tarda ora, con il nostro podcast preferito. Anche per restare in contatto tramite servizi di messaggistica come WhatsApp è necessaria una connettività costante. Ma Internet è anche il luogo in cui stanno in agguato alcune minacce, sulle quali è meglio essere informati. Continua a leggere per scoprire di cosa si tratta e come puoi proteggerti. Scopri anche come utilizzare Avira Free Security per navigare su Internet in modo ancora più sicuro e ridurre al minimo i rischi.
Perché Internet è un luogo pericoloso?
Quasi nessun’altra tecnologia si è sviluppata così rapidamente negli ultimi decenni come Internet. Tanto che online possiamo svolgere praticamente qualsiasi tipo di attività: dallo shopping al mantenerci in contatto all’immergerci nell’intrattenimento non stop. La maggior parte delle famiglie oggi può contare su velocità Internet incommensurabilmente superiori a quelle offerte agli albori della rivoluzione di Internet dai modem a 56k: è come paragonare una auto di Formula 1 a una carrozza trainata dai cavalli.
E poiché ogni dispositivo è costantemente connesso online, la vita diventa molto più semplice e possiamo usufruire di servizi nuovi ed entusiasmanti. Nonostante tutti questi aspetti positivi, questa tecnologia presenta anche alcuni aspetti negativi. I criminali informatici sfruttano questa connettività costante e l’enorme numero di persone su Internet per organizzare attività fraudolente. Ma quali sono le cause profonde alla base della presenza di un numero così elevato di minacce su Internet?
- Libertà illimitata: i criminali informatici hanno la possibilità di agire sempre e ovunque. Tutto quello di cui hanno bisogno è una connessione Internet stabile. Poiché Internet è come un unico grande spazio, il luogo in cui si trovano i criminali informatici non è rilevante.
- Navigazione anonima: i criminali informatici si nascondono su Internet dietro pseudonimi, indirizzi IP anonimi e false identità. Indagare sul crimine informatico non è quindi facile.
- Rapida diffusione delle (dis)informazioni: informazioni e dichiarazioni si diffondono su Internet in modo estremamente rapido. Fake news e contenuti che incitano all’odio possono raggiungere un pubblico molto vasto in pochissimo tempo, il che può comportare conseguenze negative a livello sociale.
- Distanza fisica: a differenza di quello che avviene nella criminalità tradizionale, in cui criminale e vittima si trovano spesso faccia a faccia, nel caso della criminalità informatica questo non accade. L’assenza di un contatto diretto incoraggia i criminali a comportarsi in modo più aggressivo e a causare problemi più gravi di quanto oserebbero fare nel mondo reale.
- Scalabilità: la criminalità informatica prospera perché riesce a raggiungere un vasto pubblico con il minimo sforzo. Un esempio è costituito dalle e-mail di phishing generate automaticamente e inviate in modo casuale a milioni di persone.
- Risorse illegali: su Internet esistono piattaforme pericolose e illecite che supportano le attività criminali. In particolare, il dark web è un luogo in cui è possibile acquistare in completo anonimato stupefacenti, armi e persino identità rubate, cosa che rappresenta un rischio significativo.
Le minacce tipiche di Internet
Le truffe organizzate dai criminali informatici sono tanto varie quanto il loro potenziale di danneggiare le vittime. Tutti dovrebbero essere consapevoli delle minacce in agguato su Internet e adottare le adeguate misure di protezione. Vediamo quali sono le minacce più diffuse e comuni.
Phishing
Il phishing è tra i tipi di truffa più frequenti e una delle minacce più diffuse su Internet. Questi siti Web, e-mail o messaggi di testo fraudolenti presentano un aspetto e un contenuto estremamente verosimili e sembrano provenire da una fonte attendibile. I criminali informatici preferiscono spacciarsi per persone e organizzazioni affidabili e spesso i messaggi di phishing sembrano provenire da istituti bancari, negozi online, piattaforme di social media o persino da amici e familiari.
In questo modo, è più facile riuscire a guadagnarsi la fiducia delle potenziali vittime, per indurle a fornire i propri dati e informazioni sensibili. La maggior parte dei messaggi crea un’impressione di urgenza per spingere le vittime ad agire rapidamente, senza avere il tempo di ragionare. Così facendo, alcune vittime reagiscono in preda al panico e seguono le istruzioni contenute in un’e-mail o in un SMS per scongiurare una presunta minaccia. In genere, le persone vengono indotte con l’inganno a cliccare su un link presente nel messaggio che porta a un sito Web contraffatto. Questi siti Web sono ingannevolmente simili ai siti reali noti alle vittime. Non appena la vittima prova ad accedere con le proprie credenziali, i criminali entrano in possesso esattamente dei dati a cui sono interessati.
Malware
Una delle minacce più diffuse su Internet si trova nascosta nei software dannosi, noti anche come malware. Il termine indica il software che danneggia o manomette dispositivi e reti. Il malware si diffonde su Internet in vari modi. Le forme più comuni includono allegati e-mail infetti, download e siti Web dannosi. L’obiettivo del malware è solitamente quello di compromettere il funzionamento dei sistemi, spiare le persone e rubare dati sensibili.
Le forme più comuni di malware includono:
- Virus: si tratta di programmi che si diffondono insieme ad app e file altrimenti innocui. Non appena si apre un file o un’app apparentemente non problematica, il virus si installa nel sistema.
- Worm: i worm sono programmi dannosi in grado di autoreplicarsi che si diffondono nelle reti senza richiedere l’intervento degli utenti. Possono pertanto attaccare e infettare un gran numero di sistemi informatici in brevissimo tempo.
- Trojan: i trojan sono un tipo di malware che si maschera da software legittimo. Esempi tipici includono gli strumenti di pulizia presumibilmente progettati per ottimizzare e velocizzare il PC delle potenziali vittime.
- Ransomware: questo tipo di software è in grado di rendere inaccessibili l’intero computer o singoli file della vittima. Per riottenere l’accesso, è richiesto il pagamento di un riscatto.
- Spyware: gli spyware sono programmi che raccolgono segretamente dati e informazioni dagli utenti e li inoltrano ai terzi interessati. Le informazioni raccolte possono includere siti Web visitati, messaggi inviati e password.
- Adware: l’adware provoca la visualizzazione di annunci pubblicitari indesiderati sui computer delle vittime. Hanno lo scopo di confondere l’utente e allo stesso tempo generare profitti per il loro autore.
Spam
I messaggi di testo di spam sono messaggi indesiderati e spesso fraudolenti, inviati principalmente tramite SMS ai telefoni cellulari. I messaggi di spam funzionano in modo simile alle e-mail di phishing: ne vengono inviati molti, per aumentare la probabilità che un numero maggiore di persone cada nella trappola. Sebbene la maggior parte dei messaggi di spam non riceva risposta e finisca nella cartella dello spam, alcuni riescono comunque a raggiungere il loro obiettivo.
Lo scopo dei messaggi di spam è simile a quello del phishing, con cui i criminali informatici cercano di ottenere informazioni sensibili e personali attraverso messaggi falsi. Tali informazioni possono includere dati bancari, password e indirizzi. Il malware si diffonde anche tramite link ad app e siti Web dannosi. Può capitare di vedere anche messaggi di questo tipo che pubblicizzano prodotti e servizi discutibili.
Furto di identità
Si parla di furto di identità o di catfishing quando i criminali informatici rubano alle vittime dati personali, fingendo di essere qualcun altro per portare a segno le loro attività. I furti di identità implicano più frequentemente l’uso improprio di informazioni personali come il nome, l’indirizzo, il numero di conto o il codice fiscale.
Nella maggior parte dei casi, i malintenzionati mirano a rubare denaro o commettere crimini assumendo l’identità della vittima e danneggiandone la reputazione. Phishing, fughe di dati e furti di documenti sono tre sistemi comunemente adottati dai criminali per ottenere le informazioni necessarie a rubare l’identità di qualcuno.
Cyberbullismo
Il termine cyberbullismo si riferisce alle molestie mirate, alle intimidazioni e al bullismo nei confronti di una persona tramite Internet. I canali online generalmente utilizzati a questo scopo sono i social network, i forum e i servizi di messaggistica. Molti bambini e ragazzi sono vittime di cyberbullismo perché trascorrono molto tempo in questi spazi digitali. I genitori dovrebbero prestare attenzione ai possibili segnali d’allarme per comprendere tempestivamente se il proprio figlio è vittima di bullismo.
Gli strumenti più comuni del cyberbullismo includono insulti e calunnie nei confronti della vittima, danneggiamento della reputazione della persona e pubblicazione di informazioni riservate senza il consenso della vittima (noto anche come doxing). A causa della rapidità con cui si diffonde su Internet e della sua portata quasi universale, il cyberbullismo è diventato un problema grave, che può causare alle vittime profonda sofferenza psicologica.
Truffe informatiche
Le truffe informatiche sono attività fraudolente con cui i criminali informatici prendono in trappola le loro vittime sui social network o su piattaforme analoghe. Con queste truffe, i malintenzionati sfruttano le persone per il proprio tornaconto e per ottenere l’accesso a dati sensibili e risorse finanziarie.
Le truffe informatiche sono comunemente utilizzate per ingannare le potenziali vittime, soprattutto sui marketplace, dove i venditori offrono merci e servizi che in realtà non esistono o sono presentati in modo ingannevole. I criminali utilizzano anche altri sistemi comuni, come la vendita di prodotti contraffatti e il phishing contattando direttamente le potenziali vittime per i loro scopi fraudolenti e ingannatori.
Come proteggersi dalle minacce su Internet
Per quanto numerose siano le minacce presenti su Internet, esserne consapevole e restare sempre all’erta ti aiuterà a proteggerti dalla maggior parte di questi rischi. Naviga in sicurezza seguendo questi suggerimenti:
- Gestisci con attenzione le e-mail: presta particolare attenzione alle e-mail inaspettate. Anche le e-mail che sembrano legittime possono essere tentativi di phishing. Controlla se il messaggio contiene errori ortografici e leggi attentamente l’indirizzo e-mail del mittente.
- Gestisci i tuoi dati con cura: rifletti attentamente sulle piattaforme su cui devi realmente registrarti e sulle informazioni che intendi condividere. Quanti più siti Web, programmi e servizi contengono i tuoi dati personali, tanto più è probabile che le tue informazioni vengano divulgate e rubate.
- Utilizza password complesse: usa una password univoca e complessa diversa per ogni account utente. In questo modo, se una piattaforma subisce una violazione dei dati e i tuoi dati finiscono su Internet, tutti gli altri tuoi account non saranno immediatamente messi a rischio. Avira Password Manager è un ottimo sistema per gestire tutte le tue password.
- Installa regolarmente gli aggiornamenti: mantieni aggiornati tutti i driver, dal sistema operativo alla scheda grafica fino ai singoli programmi e videogiochi. Le versioni obsolete e non supportate di software o servizi online, possono presentare vulnerabilità della sicurezza che i criminali potrebbero sfruttare per attaccarti.
Naviga su Internet in tutta sicurezza con Avira Free Security
Vuoi rafforzare ulteriormente la tua sicurezza e navigare in modo più anonimo su Internet? Con Avira Free Security puoi contare su una soluzione di protezione gratuita che ti segnala in tempo reale le potenziali minacce. In questo modo, danneggiare i tuoi dispositivi sarà molto più difficile per i malware come virus e trojan.
Grazie alla VPN integrata puoi utilizzare senza preoccupazioni anche gli hotspot pubblici e non protetti. Rendendo i tuoi dati sensibili indecifrabili per gli eventuali terzi interessati, ti aiuta a contrastare gli accessi non autorizzati alle tue informazioni e il tracciamento indesiderato. Inoltre, quando sei in viaggio puoi continuare ad accedere a tutti i contenuti multimediali e di altro tipo che desideri, anche se di norma sono vincolati a una posizione specifica (e quindi soggetti a limitazioni geografiche).








