
Ecco come impostarla.
Esistono poi numerose app per la sicurezza personale sviluppate per aiutare le persone ad affrontare questo problema. Sono consapevole che queste applicazioni non fermeranno le tragedie e che quando la vita di qualcuno dipende dalla rapidità con cui può chiedere aiuto non c’è tempo per fare telefonate. Ma se esiste la possibilità di avvisare familiari, amici o altre persone premendo un pulsante, queste storie potrebbero avere un finale diverso. Continuate a leggere la nostra guida alle migliori app di sicurezza personale disponibili sul mercato.
Life360 è uno degli strumenti di sicurezza più completi che ho scoperto mentre ricercavo applicazioni di sicurezza per le donne. L’app consente di creare gruppi privati di persone e di visualizzarne la posizione in tempo reale su una mappa riservata, visibile solo alla propria “cerchia”. In questo modo è possibile monitorare costantemente i propri familiari e avere la conferma che sono sani e salvi.
Life360 offre una vasta gamma di servizi, come un sistema SOS per inviare un avviso silenzioso con la propria posizione a familiari, contatti di emergenza e soccorritori, oltre a un servizio di avviso di emergenza attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, sempre a disposizione di tutta la famiglia. Anche se voi non potete chiedere aiuto, lo faranno loro. L’applicazione può essere utilizzata anche per recuperare il telefono smarrito o rubato.
L’app dispone di una funzione denominata Assistenza stradale, che vi connette a un operatore dal vivo che sa chi siete e dove vi trovate e fornisce assistenza in situazioni come necessità di carro attrezzi, batteria scarica e serratura bloccata dell’auto. Offre anche una risposta di emergenza immediata in caso di incidente.
Life360 è disponibile in versione gratuita o come abbonamento a pagamento, che include funzionalità e strumenti premium. L’app di sicurezza funziona sia su telefoni Android che su iPhone.
Vi è mai capitata una situazione tale da chiedervi se fosse abbastanza pericolosa da chiamare il 112? Invece di preoccuparvi nell’indecisione, usate Noonlight. Tanto per cominciare, le recensioni degli app store e il numero di installazioni la collocano tra le app di sicurezza più popolari e tra le migliori.
Noonlight impiega tecnologie all’avanguardia per far arrivare i soccorsi di emergenza nella vostra posizione esatta. È un sistema abbastanza semplice: se non vi sentite al sicuro, aprite l’app e tenete premuto il pulsante. Quando vi sentite al sicuro, rilasciate il pulsante e inserite il vostro codice a 4 cifre. Se invece non vi sentite al sicuro, rilasciate il pulsante e non inserite il PIN: in questo modo l’app avviserà la polizia e comunicherà la vostra posizione GPS.
Se non potete parlare in una situazione di emergenza, potete comunque comunicare via SMS. Se non potete fare nessuna di queste due cose, l’app invierà comunque soccorsi alla vostra posizione esatta, aggiornata anche se siete in taxi, in autobus o se state correndo o camminando. L’applicazione di sicurezza offre anche l’accesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7 a un team di operatori certificati pronti ad aiutarvi in modo tempestivo.
L’applicazione di sicurezza personale è gratuita con acquisti in-app per Android e iPhone.
Anche Red Panic Button ha trovato un posto tra le popolari app per le chiamate d’emergenza pensate per le donne. L’applicazione consente all’utente di premere un pulsante centrale e di stabilire un contatto immediato con vari servizi di emergenza, fornendo informazioni immediate sulla propria posizione. Permette di rivelare la propria posizione GPS via SMS, email o Twitter. Un lato negativo è la necessità di una connessione a Internet per visualizzare l’indirizzo corrente e inviare il messaggio di posta elettronica.
La versione premium offre contatti anti-panico illimitati, chiamate di emergenza, l’integrazione con Apple Watch e messaggi di avviso foto/video/audio. L’app è disponibile al prezzo di 5,49 € per Android e di 6,99 $ per iOS.
Sia la versione gratuita che quella a pagamento sono disponibili sul Google Play Store e sull’App Store. L’app può anche essere integrata con tecnologie indossabili come Apple Watch, Android Wear, Pebble e Bluetooth Panic Button.
L’app di sicurezza Private Sentinel dispone di un sistema di notifica multicanale integrata, che consente di inviare contemporaneamente avvisi via email, social media, Google Gruppi, SMS e Sentinel ai vostri contatti di emergenza in caso di necessità. Gli utenti possono impostare avvisi a tema in base al tipo di aiuto di cui hanno bisogno. L’avviso SMS conterrà la posizione GPS, l’ora e la direzione di spostamento. Funziona anche senza una connessione a Internet o di rete, il che potrebbe fare la differenza in una situazione critica. Inoltre, l’utente può inviare una registrazione di audio con immagini di 20 secondi.
Potete anche far sapere ai vostri cari che state bene con il pulsante “Sono al sicuro”. L’app di sicurezza consente di creare più gruppi per prendersi cura l’uno dell’altro. Private Sentinel è disponibile in sette lingue: inglese, francese, tedesco, ungherese, polacco, portoghese e spagnolo. Potete scaricarla dal Google Play e dall’App Store.
PS-Watch
Private Sentinel ha anche lanciato l’orologio PS-Watch, per coloro che hanno bisogno di chiedere aiuto in modo rapido e facile, semplicemente premendo un pulsante. Il dispositivo dispone di una propria SIM card, quindi non necessita di un telefono cellulare per funzionare. Al momento dell’allarme, l’operatore di Private Sentinel utilizza più modi per raggiungere la persona in difficoltà nel minor tempo possibile. Allo stesso tempo, i contatti preimpostati riceveranno una notifica immediata via SMS e email.
PS-Watch offre anche un pulsante di allarme SOS, con cui l’utente può comunicare a un gruppo di persone designate che ha bisogno di aiuto. Se chi indossa il PS-Watch si allontana dall’area stabilita, il dispositivo invia un avviso alla persona autorizzata. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
bSafe è un’altra straordinaria app per la sicurezza personale. Potete configurare una rete di persone (senza limiti di numero) come contatti di emergenza, che potranno seguirvi dal vivo tramite la mappa sul loro cellulare. Una volta che siete a casa sane e salve, i vostri “custodi” riceveranno un messaggio di notifica. In caso di emergenza, questa app di sicurezza consente di inviare messaggi istantanei ai numeri di contatto scelti semplicemente premendo un pulsante.
Potete anche utilizzare il sistema SOS, attivandolo con un tocco o con la voce (anche se il vostro cellulare si trova all’interno della giacca, tasca o borsa), semplicemente pronunciando una frase chiave. I vostri “custodi” riceveranno la vostra posizione e riusciranno a vedere e sentire tutto ciò che sta accadendo in diretta streaming. Questo servizio include anche un allarme a tempo e una sirena integrati.
bSafe è un’app gratuita di sicurezza personale per le donne e può essere scaricata per Android e iOS.
YouPol è l’app creata dalla Polizia di Stato in origine per segnalare casi di bullismo e spaccio di droga, ma è stata estesa anche ai reati di violenza domestica. Può essere attivata su smartphone, tablet e computer e permette di inviare messaggi (anche multimediali) agli operatori delle centrali operative della questura.
Le segnalazioni vengono geolocalizzate automaticamente, ma l’utente può modificare il luogo in cui si sono verificati gli eventi. Inoltre, per chi non desidera registrarsi e fornire i propri dati, esiste la possibilità di inviare notifiche in forma anonima. Anche coloro che sono stati testimoni diretti o indiretti, ad esempio vicini di casa, possono segnalare l’accaduto all’autorità di polizia, inviando un messaggio con foto e video. L’app mobile di sicurezza YouPol può essere scaricata gratuitamente ed è disponibile per dispositivi iOS e Android.
Esiste anche App1522, scaricabile per iOS e sistemi Android, che agevola la comunicazione via chat e l’interazione con gli operatori. Non solo, l’applicazione include segnali luminosi e sonori di emergenza. È inoltre disponibile il numero gratuito 1522 anti-violenza e stalking, attivo 24 ore su 24.