Piccolo spoiler: sì. Ti è mai capitato di parlare delle vacanze estive e di ritrovarti sommerso da contenuti inerenti a costumi da bagno e infradito? Le app (e i telefoni) hanno orecchie: non letteralmente, ovviamente, ma se il software ha accesso al microfono, è in grado di ascoltare le tue conversazioni. L’obiettivo è migliorare l’esperienza dell’utente e consentire un accesso più rapido ai contenuti desiderati, ma per molti si tratta di una vera e propria violazione della privacy. Scopri come e perché i telefoni ci ascoltano, quali dati raccolgono e come possiamo contribuire a fermare questo fenomeno. Quindi adotta misure appropriate per proteggere le tue informazioni personali con Avira Antivirus Security per Android o Avira Mobile Security per iOS.
Il mio telefono mi ascolta?
“Alexa, il mio gatto è un genio? Qual è la capitale delle Isole Salomone?”. Puoi chiedere qualsiasi cosa all’assistente virtuale del tuo telefono, che si tratti di Siri, Cortana, Alexa o dell’Assistente Google. Sono sempre vigili, in attesa di una parola di attivazione (un comando vocale che li attivi) per poter entrare in azione e rispondere alle nostre domande, effettuare chiamate e, in generale, fare quello che viene chiesto loro. Quello che molti di noi non sanno è che fungono anche da “orecchie” attraverso il microfono integrato nel telefono. Quindi, per rispondere alla domanda iniziale: sì, uno smartphone con accesso a Internet è tecnicamente in grado di ascoltare quello che fai. Stai pensando con nostalgia ai bei vecchi tempi dei telefoni fissi o dei primi cellulari “mattone” che servivano solo per chiamare e inviare SMS? Probabilmente no. La maggior parte di noi è disposta a sacrificare un po’ di privacy in cambio della comodità, della semplicità e delle opportunità offerte dalle nostre nuove e soddisfacenti vite digitali.
Alexa e…? Chi altro potrebbe ascoltarmi tramite lo smartphone?
Ora sai che gli assistenti vocali ti ascoltano passivamente in background, a meno che non li disattivi. E anche se lo fai, ci sono potenzialmente molte orecchie digitali pronte ad ascoltare ogni tua parola. A volte le app di terze parti richiedono l’accesso al microfono quando vengono installate. Se concedi questi diritti, potranno registrare l’audio quando usi funzionalità come la registrazione video e i messaggi vocali. Potrebbe diventare un problema in termini di privacy quando le app abusano di questi privilegi registrando più dati di quanto originariamente previsto, origliando conversazioni private e non assicurando trasparenza sul trattamento dei dati personali.
Il mio telefono mi ascolta in qualsiasi momento?
Il microfono è sempre attivo per app specifiche e gli assistenti virtuali sono costantemente all’erta per captare segnali verbali. Quindi, sì, il tuo telefono ti ascolta, a meno che tu non abbia preso provvedimenti per disattivare Siri (e applicazioni analoghe) e ti sia rifiutato di concedere le autorizzazioni per il microfono alle varie app. Solo quando spegni il telefono puoi stare certo che non ti ascolterà perché non invierà più segnali ai ripetitori. Se sei preoccupato della potenziale vulnerabilità quando discuti di qualcosa di strettamente confidenziale, basta premere il pulsante di spegnimento.
Perché il mio telefono mi ascolta?
Potresti pensare che abbia cose migliori da fare, come inviare e-mail di lavoro o aiutarti a fare shopping online. Eppure il tuo telefono ti ascolta proprio per rendersi più utile. Pensa agli assistenti virtuali come a motori di ricerca invisibili che stazionano nelle vicinanze per ascoltare i tuoi comandi vocali, assisterti e mostrarti annunci personalizzati per aiutarti a trovare più rapidamente i prodotti e i servizi che stai cercando.
A questo punto è utile capire come funziona la pubblicità mirata. In primo luogo, gli inserzionisti raccolgono informazioni su di noi, tra cui i nostri dati demografici, gli interessi, i cookie e le abitudini di navigazione. A volte questi dati vengono venduti agli inserzionisti da terze parti, come i social media e i siti di notizie. Sulla base di queste informazioni, gli inserzionisti creano profili del target e annunci personalizzati in base alle esigenze e agli interessi di ciascun profilo. Questi annunci vengono posizionati strategicamente sulle piattaforme visitate più di frequente dal target di riferimento. Questa raccolta di dati può essere utile sia alle aziende che ai clienti. Stai valutando l’acquisto di un’auto sportiva rossa? Un assistente virtuale potrebbe aiutarti a trovare rapidamente un concessionario in zona. D’altra parte, occorre fare distinzione tra modalità di raccolta di dati legittime e pratiche più sinistre e illegali! Fai attenzione a quanto segue per ridurre le probabilità di diventare una vittima:
- Adware: è un tipo di malware che infetta il computer e lo inonda di pubblicità e pop-up. Può arrivare anche a rallentare il computer.
- Spyware: questo malware è chiamato anche stalkerware e può insinuarsi nel tuo sistema operativo, dove raccoglie dati personali. Scopri di più sullo stalkerware e se il tuo telefono Android potrebbe essere infetto.
- Hacking del telefono: gli hacker utilizzano diversi metodi per accedere al tuo smartphone e ai dati personali, tra cui SIM swapping e tentativi di phishing.
Una protezione affidabile contro le minacce basata sull’uso di una VPN può aiutarti a rimanere più al sicuro online. Avira Antivirus Security per Android ti aiuta a proteggerti da milioni di minacce online e può nascondere le tue attività agli occhi indiscreti di inserzionisti e altri utenti. I fan di Apple possono optare per Avira Mobile Security per iOS, che può essere configurato per impedire la registrazione da parte di Siri. Può anche aiutarti a bloccare i siti di phishing.
Come verificare se il tuo telefono ti sta spiando
Sei curioso? È sorprendentemente facile scoprire se il tuo telefono fa il doppio gioco.
Passaggio 1. Pensa a un argomento. Assicurati che non sia qualcosa di cui hai già discusso o per cui hai effettuato ricerche in precedenza, in modo che non ci siano registrazioni online o siti Web che ti collegano a questo argomento. Esempio: cavalli da tiro belgi. NON usare il telefono per cercare ulteriori informazioni su questo argomento!
Passaggio 2. Parlane tenendo il telefono nelle vicinanze. Inserisci nel discorso parole chiave comuni, come “cavalli da tiro belgi in vendita” e “cosa rende un cavallo da tiro un buon cavallo?”. Parla in modo chiaro e fai capire che le tue intenzioni sono serie. Ripeti questa operazione per alcuni giorni. Non utilizzare i motori di ricerca per cercare altre informazioni: stiamo cercando di verificare se sono solo le parole che hai pronunciato a fungere da trigger.
Passaggio 3. Fai attenzione agli annunci personalizzati. Se inizi a ricevere annunci di cavalli in vendita o di attrezzature per cavalli, ad esempio, hai la dimostrazione che il tuo telefono ti sta ascoltando.
Come impedire al tuo telefono di ascoltarti
Puoi ricorrere fisicamente a un pezzo di nastro adesivo (o anche a un cerotto) per coprire il microfono. Qualcuno va oltre e copre la fotocamera e la webcam per evitare di essere monitorato di nascosto. Ricordati solo di rimuoverlo prima di effettuare una chiamata o di registrare audio/video! Di solito è considerato meno fastidioso (e più affidabile) disattivare gli assistenti virtuali, quindi disattiva Siri se utilizzi un dispositivo iOS o disattiva “Hey Google” su Android. E non dimenticare di rivedere attentamente le autorizzazioni del microfono per tutte le tue app.
Fai in modo che il tuo iPhone, iPad o iPod touch non ti ascolti
Disattivare solo Siri non impedirà al tuo dispositivo di restare in ascolto, dal momento che il Controllo vocale potrebbe essere ancora attivo.
Segui questa procedura per disattivare entrambi i piccoli aiutanti di Apple:
- Su un iPhone X o versione successiva, vai a Impostazioni > Accessibilità, quindi tocca Tasto laterale. Su un iPhone 8 o versione precedente, vai a Impostazioni > Accessibilità, quindi tocca il tasto Home.
- Nella sezione Tieni premuto per parlare, seleziona una di queste opzioni:
- Siri: Siri risponderà quando tieni premuto il tasto Home.
- Controllo vocale classico: il controllo vocale classico risponderà quando tieni premuto il tasto Home. In questo modo verrà disattivato anche Siri.
- Non attivo: non ci sarà alcuna risposta quando tieni premuto il tasto Home.
- Su un iPhone X o versione successiva, vai a Impostazioni > Accessibilità, quindi tocca Tasto laterale. Su un iPhone 8 o versione precedente, vai a Impostazioni > Accessibilità, quindi tocca il tasto Home.
Non abbiamo ancora finito. Non dimenticare di controllare quali app hanno accesso al tuo microfono e revoca queste autorizzazioni se necessario:
- In Impostazioni, individua e seleziona Privacy e sicurezza.
- Tocca l’opzione Microfono.
- Disattiva l’interruttore accanto a ciascuna app per negare l’accesso al microfono.
Fai in modo che i tuoi dispositivi Android non ti ascoltino
Non lasciare le cose a metà: ecco come gestire l’Assistente Google e tutte le app che potrebbero avere accesso al microfono.
Per disattivare l’Assistente Google, segui questa procedura. Questo esempio è per uno smartphone Google Pixel:
- Vai a Impostazioni, scorri verso il basso e clicca su Google.
- Scorri verso il basso e seleziona Impostazioni per le app Google in basso.
- Seleziona Ricerca, assistente e funzioni vocali.
- Disattiva Hey Google (e fai lo stesso per Durante la guida se lo desideri).
Ora disattiva l’accesso al microfono per le app in Android. L’esempio riportato di seguito è per uno smartphone Google Pixel:
- Vai a Impostazioni, quindi scorri verso il basso fino ad Applicazioni.
- Le applicazioni aperte di recente vengono visualizzate per prime. Sotto è disponibile l’opzione per espandere l’elenco e vedere tutte le app installate nel dispositivo.
- Seleziona l’applicazione per cui desideri revocare le autorizzazioni, quindi clicca su Autorizzazioni.
- Ora vedrai un elenco del tipo di accesso che stai concedendo a questa app (ad esempio, fotocamera, musica e audio e microfono). Per revocare un’autorizzazione specifica, clicca su una funzione, ad esempio Microfono, quindi seleziona Non consentire dall’elenco.
È legale che il tuo telefono ti ascolti?
Se dai il tuo consenso all’assistente virtuale, lo autorizzi a tracciarti per scopi di marketing. In questo caso, il tuo telefono non sta facendo nulla di illegale quando ti ascolta. Allo stesso modo, se concedi a un’app l’autorizzazione di accedere al microfono, hai acconsentito al fatto che ti ascolti. Invece, spiare qualcuno senza il suo consenso è illegale. Purtroppo, la maggior parte di noi dà il consenso senza pensarci due volte perché non ha voglia di leggere i termini e le condizioni di utilizzo. Il nostro consiglio è quello di non avere fretta, riflettere e verificare che non ci sia niente di sospetto. Ad esempio, quell’app di fotoritocco ha davvero bisogno di accedere al tuo microfono? Controlla regolarmente il telefono e verifica le autorizzazioni.
Riprendi il controllo di quello che può ascoltare il tuo telefono e rimani più al sicuro online
Oltre a disattivare l’accesso al microfono e a limitare i poteri degli assistenti vocali, presta attenzione alle scelte che fai ogni giorno online. Rifletti prima di cliccare e adotta un comportamento sicuro online per proteggere i dati personali, la privacy e persino la tua identità. Gli smartphone sono computer piccoli e potenti, ma sono anche potenziali porte d’accesso per hacker e minacce online.
- Utilizza un software antivirus affidabile.
- Scarica le app solo dagli app store ufficiali e controlla le recensioni.
- Utilizza una VPN, soprattutto su reti non protette come la rete Wi-Fi pubblica.
- Mantieni il sistema operativo e tutti i software rigorosamente aggiornati.
- Elimina la cronologia delle richieste vocali per cancellare la memoria delle tue conversazioni.
- Utilizza password complesse e univoche per tutti i tuoi account online e, se possibile, configura l’autenticazione a più fattori. Ricorri a uno strumento di gestione delle password affidabile per creare, archiviare e gestire le tue password.
Utilizzi telefoni Google, Samsung o altri dispositivi Android? Avira Antivirus Security per Android è gratuito e integra una VPN con una soluzione antivirus e una serie di strumenti per la privacy, tra cui la protezione del microfono e della fotocamera.
Per gli utenti Apple, è disponibile Avira Free Mobile Security per iOS. Aiuta a proteggere la tua privacy grazie a una VPN e a Responsabile della privacy, consentendoti di mantenere sempre aggiornato e sicuro il sistema operativo.