Skip to Main Content

Il 45% degli italiani si preoccupa per la sicurezza informatica. Come proteggere la rete wifi ?

Il mondo sempre più tecnologico in cui viviamo fa sì che la nostra casa sia piena di dispositivi intelligenti e gadget connessi. Tutti questi – PC, tablet, telefono cellulare o elettrodomestici smart – si collegano a Internet mediante il router, attraverso il quale passano tutte le loro comunicazioni con il web. Di conseguenza, se il router non è protetto in modo adeguato, tutti i dispositivi collegati possono essere esposti a minacce informatiche. 

Un router Wi-Fi è come la porta di casa 

A chi non è capitato di uscire di casa e domandarsi poco dopo se ha chiuso la porta a chiave? Lasciare la rete Wi-Fi non protetta comporta più o meno gli stessi rischi per la sicurezza, visto che i dispositivi che colleghiamo sono sempre più numerosi. Gli hacker infatti possono accedere alla rete domestica, controllare i dispositivi collegati, infettare i PC con malware e virus per poi utilizzarli con il fine di sferrare attacchi informatici oppure rubare i dati dei conti bancari.  

Uno studio condotto da Avira in Italia mostra che, durante i mesi di isolamento, la sicurezza digitale dei dispositivi connessi e della rete non è stata una priorità per gli utenti.  

Nonostante il 81% degli intervistati abbia dichiarato di aver connesso alla rete Internet di casa un dispositivo normalmente utilizzato in ambito lavorativo, soltanto il 30% ha incrementato la sicurezza digitale dei dispositivi o della rete Internet durante quel periodo. Altre misure adottate durante il lockdown per migliorare il proprio ufficio domestico o per altre ragioni comprendono l’ottimizzazione del router (42%) e il passaggio a un altro fornitore di soluzioni wireless o il potenziamento della connessione a Internet (25%). 

Il 45% degli italiani manifesta preoccupazione o un qualche interessamento per la sicurezza digitale quando lavora da casa. 

L’importanza della sicurezza digitale nel lavoro da remoto è stata sottovalutata anche dalla maggior parte dei datori di lavoro: infatti, i risultati dello studio mostrano che il 61% dei partecipanti al sondaggio non ha ricevuto dalla propria azienda nessuno strumento per proteggere PC e computer portatili, lasciandoli dunque esposti a pericolose minacce digitali. È interessante osservare che il grado di consapevolezza dei pericoli informatici è comunque alto, tanto che il 45% degli italiani manifesta preoccupazione o un qualche interessamento per la sicurezza digitale quando lavora da casa. 

Come il lockdown ha cambiato le abitudini digitali degli italiani 

Soluzioni semplici per una protezione efficace 

La connessione Wi-Fi è diventata una necessità in ogni casa ma, se non adeguatamente protetta, può trasformarsi in facile bersaglio di attacchi hacker, di truffatori e ladri di identità. Per fortuna esistono alcune misure facili da adottare per aumentare la sicurezza della rete Internet domestica, come quelle elencate di seguito. 

  1. Usare una password unica e complessa: innanzitutto occorre cambiare il nome utente e la password predefinita. Gli hacker, infatti, dispongono di strumenti sofisticati per risalire alle informazioni di default, per questo è necessario impostare una password più potente e unica, meglio se comprende lettere, numeri e simboli che la rendano difficile da indovinare. 
  2. Creare una rete Wi-Fi ospite: amici e parenti in visita a casa nostra spesso ci chiedono qual è la password del Wi-Fi. Per evitare la condivisione della password principale e per proteggere i nostri dispositivi da malware e virus eventualmente presenti nei cellulari o tablet altrui, la soluzione migliore è creare una rete Wi-Fi ospite, o guest Wi-Fi, che crea un punto di accesso a Internet separato dalla rete domestica. 
  3. Proteggere tutti i dispositivi connessi: uno dei maggiori rischi a cui è esposto il router è quello di venire compromesso da uno dei dispositivi connessi. Tutti i dispositivi connessi a Internet e non protetti rappresentano un rischio per il router e per l’intera rete domestica. Per evitare che ciò accada è necessario aggiornare sempre i dispositivi e assicurarsi che siano protetti da un software di sicurezza.

Per avere una panoramica dei dispositivi connessi al router viene in nostro aiuto Avira Home Guard. Oltre a identificare il nome e il tipo di apparecchio connesso, Avira Home Guard controlla anche le vulnerabilità che ci espongono a rischi ed effettua test di velocità sulla rete Wi-Fi domestica.  

Scoprite di più sui segnali di una possibile compromissione del vostro router qui  

Il principio su cui si basa Avira è quello di costruire le migliori tecnologie di sicurezza al mondo cosicché i clienti possano utilizzare Internet senza paura. Nel perseguimento di questa missione, Avira offre oggi una serie completa di applicazioni di sicurezza completamente gratuite per Windows, Mac, iOS e Android.
Avira logo

Migliora la sicurezza mentre navighi online con Avira Free Security, per una maggiore privacy.

Avira logo

Migliora la sicurezza mentre navighi online con Avira Free Security, per una maggiore privacy.

Avira logo

Aumenta la sicurezza mentre navighi online anche quando sei in viaggio con Avira Free Security, per una maggiore privacy

Avira logo

Migliora la sicurezza mentre navighi online anche quando sei in viaggio con Avira Free Security, per una maggiore privacy.