A volte pensi che il tuo telefono Android ti conosca meglio dei tuoi amici? Probabilmente è così. È a conoscenza delle tue abitudini di acquisto, sa dove hai pranzato la settimana scorsa e può prevedere dove probabilmente prenderai un caffè domani. Ma cosa succede se all’improvviso pensa che ti trovi in un’altra città, o magari se sei tu che vuoi farglielo credere? Che si tratti di liberarti dalle pubblicità mirate o di accedere ai tuoi contenuti preferiti mentre sei in viaggio, sono molte le ragioni per cui potresti voler cambiare la tua posizione virtuale. Ti mostreremo come e perché Avira Phantom VPN può mascherare la tua navigazione e aiutarti a proteggere la tua privacy online.
Perché il tuo smartphone traccia la tua posizione?
Il tuo smartphone dispone di capacità integrate di localizzazione, quindi a volte potrebbe ricordare un detective un po’ troppo zelante. Cerca di usare queste competenze per essere utile (piuttosto che minaccioso) e, sebbene questi servizi possano essere pratici, sollevano interrogativi sulla privacy e sulla sicurezza online. Chi controlla le attività, quali informazioni vengono raccolte e perché? Ci sono molti validi motivi per cui il tuo smartphone sembra ossessionato da dove ti trovi:
- App di navigazione. Qual è la tua destinazione e com’è il traffico lungo il percorso? Google Maps non può fornirti indicazioni stradali dettagliate se non sa dove ti trovi.
- App di incontri e altri servizi. Una vivace bruna di Firenze in cerca d’amore? Se vuoi incontrare persone vicino a te, il tuo telefono e la tua app di incontri devono conoscere la tua posizione. Anche altre app, come quelle per cercare i distributori con i prezzi più bassi o i punti di ricarica per le auto elettriche, hanno bisogno di accedere a queste informazioni per funzionare.
- Aggiornamenti meteo. Pioverà durante il barbecue che hai organizzato a casa? Il tuo telefono te lo può dire.
- Ricerca del dispositivo. Hai smarrito il telefono? La sua funzionalità di localizzazione ti aiuta a individuarlo (che sia sotto il letto o dimenticato in un taxi dopo una serata fuori).
Sarebbe ingenuo supporre che la posizione e altri tipi di tracciamento Web esistano solo per la tua comodità. Non servono solo per aiutarti a trovare la strada per un picnic al sole, ma possono anche fornire i tuoi dati a terze parti, che li raccolgono e li vendono (spesso senza il tuo consenso). Gli inserzionisti utilizzano i dati sulla posizione per creare profili dettagliati degli utenti in modo da poter inviare loro annunci personalizzati, motivo per cui potresti essere inondato di pubblicità di cibo giapponese se passi davanti a un ristorante di sushi o ne cerchi uno in un’app di mappe.
Come fanno le app, i siti Web e il tuo dispositivo Android a sapere dove ti trovi?
Il tuo telefono non ha doti paranormali, ma utilizza una serie di magie tecnologiche per individuare la tua posizione. Ecco gli strumenti principali utilizzati dalle app e dai siti Web per scoprire dove ti trovi e per tenere traccia dei tuoi spostamenti:
- Reti Wi-Fi. Quando ti connetti a una rete Wi-Fi, riveli la tua posizione. Questo perché le reti Wi-Fi utilizzano i segnali Wi-Fi per analizzare i punti di accesso nelle vicinanze, quindi confrontano tale elenco con server online che contengono le posizioni geografiche di tali punti. Questa tecnologia si chiama posizionamento Wi-Fi e viene utilizzata per localizzare i dispositivi sia all’interno che all’esterno delle strutture. I sistemi di posizionamento Wi-Fi utilizzano vari metodi, ma la maggior parte si basa sulle tecniche RSSI (Received Signal Strength Indicator). Se vuoi massimizzare la potenza del segnale, è utile comprendere RSSI.
- Il tuo smartphone dispone di una funzionalità GPS (Global Positioning System) che utilizza segnali satellitari per fornire dati sulla posizione ragionevolmente precisi per app e siti Web. In genere, in condizioni di cielo aperto, la precisione è garantita entro un raggio di circa 3-10 metri. La precisione si riduce a circa 10-20 metri in presenza di ostacoli come edifici o alberi. Tienilo presente se stai guidando sul ciglio di un burrone in piena notte.
- Indirizzo IP: Ogni computer ha un indirizzo Internet Protocol (un insieme univoco di numeri che lo identificano online). Gli indirizzi IP consentono ai dispositivi di comunicare tra loro e di scambiare dati. Sapevi che i siti Web possono determinare la tua posizione approssimativa in base all’indirizzo IP?
- Servizi di localizzazione di Google. Google raccoglie informazioni dalle reti e dai punti di accesso Wi-Fi nelle vicinanze, oltre che dai sensori integrati nel dispositivo, per determinare la posizione.
- Tecnologia wireless Bluetooth. Consente ai dispositivi e ad alcune app di utilizzare le onde radio per determinare la presenza, la distanza e la direzione di altri dispositivi. I beacon Bluetooth possono individuare la tua posizione all’interno degli edifici. Inoltre, se la tua connessione Bluetooth dovesse sincronizzarsi con il dispositivo di qualcun altro senza che tu lo sappia, quella persona potrebbe essere in grado di rintracciarti.
- Triangolazione delle torri cellulari. Per molti aspetti è simile al tracciamento GPS. Le compagnie di telefonia mobile utilizzano più torri per tracciare la posizione di un telefono misurando il tempo impiegato dal segnale per tornare alla torre dal telefono. La triangolazione delle torri cellulari è anche utile per fornire il servizio migliore, scegliendo la torre più vicina con il segnale più forte.
Ricorda… il tuo telefono ha diversi modi per tracciarti, anche quando pensi di essere in incognito.
Tre modi per cambiare la tua posizione in Android
Vuoi nascondere la tua posizione? Esistono tre modi per modificare in modo sicuro la propria posizione su un dispositivo Android. Una VPN è una scelta utile se vuoi comunque usufruire di tutte le funzionalità delle app.
Utilizza una VPN
Le VPN ti collegano a server sparsi in diverse località del mondo, così il tuo dispositivo Android apparirà in una città, una regione o persino un paese diverso. Una VPN è la scelta migliore se desideri anche la maggiore privacy e sicurezza di un tunnel crittografato.
- Scegli un servizio VPN come Avira Phantom VPN
- Scarica e installa l’app gratuita Avira Phantom VPN da Google Play Store o tramite il sito Web di Avira.
- Configura la VPN:
- Apri l’app VPN e accedi o crea un account.
- Seguire le istruzioni per la configurazione.
- All’interno della finestra di Avira Free Security, seleziona la scheda Privacy, quindi VPN.
- Attiva la VPN e scegli la posizione del server (se possibile):
- Clicca sull’interruttore blu Attiva VPN per connetterti a un server VPN. Puoi anche visualizzare il tuo indirizzo IP attuale prima di connetterti. Prendine nota: ti occorrerà in seguito.
- Se vuoi selezionare un server in una posizione specifica, clicca su Cambia posizione. Nota: per abilitare questa funzionalità e usufruire di dati illimitati, è necessario un abbonamento ad Avira Phantom VPN Pro.
- Verifica che la VPN funzioni:
- Nella stessa finestra, cerca la notifica verde che segnala che la VPN è attiva e che la tua connessione ora è protetta.
- Utilizza un sito Web o un’app per la ricerca degli indirizzi IP per verificare che il tuo indirizzo IP sia cambiato.
Disabilita le impostazioni di localizzazione
I dispositivi Android consentono di selezionare le opzioni relative alla posizione. Questo è particolarmente utile se desideri impedire a tutte le app e alle impostazioni di utilizzare i dati sulla tua posizione. I passaggi possono variare leggermente, ma ecco un esempio di cosa fare se si utilizza Android versione 15 (su un Google Pixel 7 Pro).
- Scorri verso il basso e premi l’icona Impostazioni (simbolo dell’ingranaggio).
- Scorri verso il basso e clicca su Posizione.
- Disattiva il pulsante Usa la posizione. Verrà visualizzata una notifica che segnala che la posizione del dispositivo potrebbe comunque essere inviata ai servizi di emergenza e che le app con l’autorizzazione “dispositivi nelle vicinanze” possono determinare la posizione dei dispositivi connessi (così potrai ancora essere “visto” e vedere gli altri).
Modifica le autorizzazioni delle app
Nelle impostazioni precedenti, se il pulsante Usa la posizione è attivato, vedrai un elenco delle app che hanno avuto accesso di recente alla tua posizione. Per maggiori dettagli sulle informazioni ottenute dalle varie app, clicca su Autorizzazioni per la posizione delle app per visualizzare un elenco delle app a cui è consentito l’accesso alla posizione in qualsiasi momento, quelle con autorizzazioni di accesso alla posizione solo quando sono in uso e quelle senza alcuna autorizzazione per l’accesso alla posizione. È utile controllare regolarmente questi elenchi e chiedersi: “Questa app ha davvero bisogno di sapere dove mi trovo per funzionare?”.
Per modificare le autorizzazioni di una singola app, passa a Autorizzazioni per la posizione delle app e fai clic su un’app. Seleziona l’accesso alla posizione che desideri concedere a questa app. Scegli Non consentire per rimuovere tutte le autorizzazioni per la posizione.
Il supporto Google offre una vasta gamma di informazioni su come gestire le impostazioni di localizzazione dei dispositivi Android. È anche disponibile questa pratica e dettagliata guida di Avira su come modificare le autorizzazioni delle app in Android.
Perché il tuo telefono pensa che ti trovi nel posto sbagliato?
Ti trovi a Torino anziché a Timbuktu oppure il dispositivo segnala che sei dall’altra parte del paese mentre ti trovi nella stanza accanto? Raramente la tecnologia è perfetta e, a volte, i servizi di localizzazione del tuo telefono possono essere un po’ imprecisi. Ecco quali potrebbero essere i motivi:
- Problemi con il GPS. Un segnale debole o un’interferenza possono confondere il telefono. I segnali GPS sono più potenti in condizioni di cielo aperto.
- Anomalie del Wi-Fi. Se ti connetti a una rete Wi-Fi non configurata correttamente, il tuo telefono non saprà esattamente dove ti trovi. Ad esempio, hai utilizzato di recente un hotspot in un’altra città? Il tuo telefono potrebbe pensare che ti trovi ancora lì.
- “Maschera” VPN. La geolocalizzazione IP è collegata all’indirizzo IP del tuo dispositivo (non a un indirizzo fisico), quindi la posizione mostrata potrebbe essere quella del tuo provider di servizi Internet. Quando utilizzi una rete privata virtuale per navigare sul Web, il tuo indirizzo IP viene mascherato e le comunicazioni vengono instradate tramite un server in una posizione diversa.
- Impostazioni di posizione disabilitate. Se la localizzazione è disattivata, il telefono non sarà in grado di accedere alla tua posizione.
- Disattivazione della precisione della localizzazione di Google. Se questa opzione non è attivata, il telefono potrà utilizzare solo fonti limitate per determinare la tua posizione. Consulta il supporto Google per trovare e migliorare la precisione della posizione in Google Maps.
Perché le persone cambiano la propria posizione?
Ci sono molte ragioni utili per cui potresti volerti “teletrasportare”. Ad esempio, ti capita di visualizzare una notifica “Accesso negato” quando provi a guardare un video, giocare o utilizzare un’app mentre sei in viaggio? Numerosi servizi online si basano sulla posizione. Molte persone apprezzano la possibilità di accedere ai contenuti mentre sono in viaggio. In questo modo, possono guardare la loro serie preferita, giocare o utilizzare app che altrimenti non sarebbero disponibili all’estero (o viceversa se vogliono visualizzare materiali che non sarebbero accessibili da casa). In casi estremi, come nel caso di una vittima di violenza domestica o di un giornalista che vuole sfuggire a un regime oppressivo, nascondere la propria posizione può essere essenziale per la sicurezza personale.
Poi ci sono le preoccupazioni relative alla privacy. Molti utenti preferiscono mantenere segreta la propria posizione per evitare gli annunci mirati o il tracciamento dei dati. Uno sviluppatore potrebbe dover simulare di trovarsi in un’altra posizione per verificare che un’app o un sito Web funziona correttamente. Inoltre, sapevi che cambiando la tua posizione a volte puoi ottenere offerte più vantaggiose su voli, hotel o abbonamenti?
Se decidi di disattivare i servizi di localizzazione, tieni presenti i potenziali rischi! Cosa succederebbe, ad esempio, se ti perdessi o se smarrissi il telefono? Non potrai utilizzare la funzione Trova il mio dispositivo. Anche le app basate sulla posizione saranno lasciate all’oscuro e non avrai accesso a mappe affidabili e altri supporti per la navigazione. Se la privacy è la tua preoccupazione principale, una VPN affidabile come Avira Phantom VPN può essere una scelta più semplice e sicura. Potrai comunque proteggere la tua identità e la tua navigazione online, continuando a ottenere i vantaggi di sapere dove stai andando.
Suggerimenti per la modifica della posizione in Android
Se sei pronto a far credere al tuo telefono che ti trovi a Manhattan invece che a Monaco, ad esempio, segui questi suggerimenti per garantire a te e ai tuoi dati un viaggio più tranquillo e sicuro.
- Scegli una VPN affidabile. Per viaggiare virtualmente in tutto il mondo bastano pochi clic, ma è importante scegliere un fornitore affidabile. Le soluzioni più economiche possono comportare rischi per la privacy. Avira, un’azienda tedesca specializzata nella sicurezza online, offre una gamma di strumenti affidabili per la protezione e la privacy (e lo fa da oltre 30 anni).
- Abilita le posizioni fittizie in Android. Consulta le impostazioni per gli sviluppatori del tuo telefono e abilita le posizioni fittizie per testare le app o per escluderti dai servizi basati sulla posizione.
- Presta attenzione alle autorizzazioni delle app. Alcune app raccolgono dati sulla posizione anche quando non ne hanno bisogno. Controlla regolarmente le autorizzazioni delle app e non concedere diritti non necessari.
- Non dimenticare di disattivarla. Se non hai più bisogno di una posizione fittizia, disattivala per evitare confusione (come segnalazioni di precipitazioni in un’app meteo confusa).
- Procedi con cautela. Alcune app, come quelle bancarie, potrebbero rilevare i cambiamenti della posizione e contrassegnare il tuo account per motivi di sicurezza. Scegli con attenzione le app con cui utilizzare una posizione fittizia.
- Utilizza un anti-malware attendibile. Nascondere la tua posizione reale non ti renderà invisibile alle truffe informatiche e al malware. Ovunque ti trovi online, pensa prima di cliccare su un annuncio, un’e-mail o un link, altrimenti potresti restare vittima di frodi online come lo spoofing.
- Aggiorna regolarmente tutto il software. Assicurati che la VPN e tutte le app siano aggiornate regolarmente per restare al passo con le modifiche del sistema Android che potrebbero influenzarne la funzionalità.
- Soprattutto, evita le attività illegali! Cambiare la propria posizione per aggirare regole come la tariffazione basata sulla posizione o l’accesso a contenuti multimediali non disponibili nel proprio paese può comportare problemi legali. Inoltre, assicurati sempre di accedere ai contenuti in modo sicuro.
Non sono solo gli utenti Android ad avere la libertà di modificare le impostazioni della posizione. Puoi anche cambiare la tua posizione su un iPhone.
Come migliorare la precisione della posizione
Se non ti interessa nascondere la tua posizione reale, ecco come sfruttare al massimo la capacità di localizzazione del tuo dispositivo. I passaggi variano leggermente a seconda del dispositivo. In questo caso è stato utilizzato un Google Pixel 7.
- Apri l’app Impostazioni.
- Tocca Posizione.
- Tocca Localizzazione.
- Tocca Precisione della posizione.
- Attiva Migliora la precisione della posizione.
Scegli una VPN affidabile per il tuo sistema Android e altri dispositivi
Una VPN come Avira Phantom VPN funziona come un mantello dell’invisibilità per l’indirizzo IP e la navigazione online del tuo dispositivo. Rappresenta una protezione sempre utile per la privacy, ma è essenziale sulle reti Wi-Fi pubbliche, poiché queste reti sono notoriamente poco protette e rappresentano il terreno di caccia preferito degli hacker! Quando scegli un provider VPN, assicurati che adotti una politica di non registrazione dei dati, in modo che le tue attività di navigazione rimangano tra te e il tuo schermo. Per “saltare” virtualmente nel paese che preferisci, valuta la possibilità di abbonarti ad Avira Phantom VPN Pro. Questo strumento premium ti consente anche di dire addio ai limiti di dati, quindi è l’ideale per gli streamer più accaniti. La sua versione base, Avira Phantom VPN, è gratuita! Ottieni la versione per Windows, Mac, Android e iOS.
Questo articolo è disponibile anche in: IngleseTedescoFrancese