al sito della compagnia aerea British Airways, che ha portato al furto dei dati bancari di 380.000 clienti. Per combattere il fenomeno, le grandi piattaforme hanno implementato contromisure efficaci o protocolli che all’occorrenza permettono di risolvere i problemi di sicurezza in breve tempo. La situazione non è la stessa però quando si tratta di imprese medie e piccole: spesso i loro siti sono sprovvisti di una protezione adeguata e diventano un target molto allettante per gli attacchi di formjacking.
Come rilevare gli attacchi di formjacking e proteggersi?
Il formjacking è spesso difficile da rilevare, ma ci sono alcune misure da adottare per scoprirlo il prima possibile e ridurre i danni che ne derivano:
Utilizzate le app di banking online: controllate gli estratti conto bancari per assicurarvi che non ci siano addebiti insoliti. Le transazioni sospette possono indicare una compromissione dei vostri dati bancari. Attivate le notifiche push che vi informano in tempo reale sulle operazioni effettuate con la vostra carta.
Attivate l’autenticazione a due fattori: create password potenti e complesse per proteggere tutti i vostri account. Se possibile, impostate l’autenticazione a due fattori, perché spesso potrebbe essere sufficiente per proteggervi da un attacco di tipo formjacking.
Installate un software potente per la sicurezza dei dispositivi come Avira Free Security, per proteggere i vostri dispositivi e la vostra privacy da minacce informatiche in continua evoluzione come malware e ransomware.