Confronto tra AMD e Nvidia: scegliere la GPU giusta

Nella continua battaglia delle schede grafiche, i nomi più importanti del settore, AMD e NVIDIA, si sfidano per la supremazia sulle GPU. Ognuna ha i suoi punti di forza e di debolezza: tutto dipende da quale sia quella più adatta a te. Sei un giocatore, un creatore di contenuti o semplicemente curioso? Questa guida intuitiva ti spiegherà in dettaglio le differenze tra questi giganti delle GPU. Parlando di ottimizzazione delle prestazioni, utilizza il software gratuito Avira System Speedup per eliminare il disordine digitale, liberare spazio di archiviazione e accelerare il computer.

Che cosa sono le GPU e perché sono importanti?

Il nome completo dice tutto: un’unità di elaborazione grafica, o GPU (Graphics Processing Unit), è un processore specializzato che gestisce la grafica e il rendering delle immagini. Al contrario, una CPU (Central Processing Unit) gestisce molte attività generali, come la navigazione sul Web e l’esecuzione del software. Viene spesso definita il “cervello” del computer, mentre la GPU è simile a un artista ultraveloce che disegna tutto quello che vedi sullo schermo. Tutti i computer preassemblati hanno una CPU e una GPU, poiché entrambe sono componenti hardware essenziali. La maggior parte dei PC è dotata di una scheda grafica integrata, che tende a essere a basso consumo energetico. Alcuni computer, tuttavia, hanno potenti GPU dedicate, ovvero chip distinti montati su un proprio circuito stampato. Se ti stai chiedendo se una GPU è la stessa cosa di una scheda grafica, non sei il solo, poiché questi termini vengono usati in modo intercambiabile (causando una certa confusione). C’è una sottile distinzione, quindi facciamo un po’ di chiarezza. Una scheda grafica è una scheda aggiuntiva inserita nella scheda madre del computer e include la GPU (insieme ad altri componenti come RAM video, porte e sistemi di raffreddamento). La GPU è “semplicemente” il componente principale di una scheda grafica ed elabora le immagini e la grafica.

Se l’aspetto visivo è particolarmente importante (ad esempio, se sei un appassionato di videogiochi), la GPU sarà solitamente il componente principale del tuo computer. Scegli bene. Una GPU di qualità deve svolgere molte attività contemporaneamente ed elaborare rapidamente grandi volumi di dati per visualizzare senza problemi immagini, animazioni e video. Le GPU vengono utilizzate anche per attività che vanno al di là della grafica, come l’intelligenza artificiale, le simulazioni scientifiche e il mining di criptovalute. La capacità di gestire in modo efficiente i calcoli in parallelo è il loro punto di forza. Senza una GPU sufficientemente potente, le immagini sullo schermo apparirebbero rallentate e discontinue e potresti riscontrare distorsioni delle immagini, ritardi, blocchi, arresti anomali e persino la temuta schermata blu di errore (BSoD).

Ora che abbiamo esplorato l’importanza di una GPU, vediamo le caratteristiche di quelle prodotte dai due giganti della grafica e quale potrebbe essere la migliore per te. Se l’argomento ti incuriosisce, c’è anche una battaglia in corso tra le CPU: consulta la nostra guida su CPU AMD e Intel.

Quali sono le principali differenze tra le GPU AMD e NVIDIA?

Da sempre la rivalità fa emergere le prestazioni migliori: basti pensare alle Olimpiadi. Il mercato delle GPU è più competitivo che mai, spinto dalle innovazioni e dai prezzi. Sia AMD che NVIDIA offrono prodotti di grande interesse e di successo. Tuttavia, ci sono delle differenze essenziali che non possono essere ignorate. La maggior parte degli esperti concorda sul fatto che NVIDIA sia in vantaggio nelle prestazioni di fascia alta (pensiamo ad esempio alla potente NVIDIA GeForce® RTX 4090). AMD supera la concorrenza in termini di prezzo, soprattutto con la serie Radeon™ RX, che garantisce prestazioni eccellenti alla portata degli acquirenti attenti al budget.

Che dire dell’innovazione? NVIDIA è stata pioniera del ray tracing in tempo reale con le sue GPU RTX e negli ultimi anni l’azienda ha definito numerose tendenze, come G-Sync®, DLSS e Reflex (più avanti approfondiremo queste interessanti tecnologie e le confronteremo).

Le architetture delle due GPU sono molto diverse. Le GPU NVIDIA utilizzano un’architettura proprietaria chiamata CUDA®, ottimizzata per le attività di calcolo in parallelo e le operazioni di intelligenza artificiale avanzate. D’altra parte, AMD utilizza le sue architetture open source AMD RDNA™ (per il gaming) e CDNA™ (per i data center).

Hai l’imbarazzo della scelta, poiché NVIDIA e AMD offrono un’ampia varietà di modelli, tra cui schede di fascia alta in grado di soddisfare le esigenze dei giocatori più esigenti o dei professionisti dei contenuti. Tuttavia, fare la scelta giusta spetta a te: prima di acquistare, effettua ricerche e confronta le specifiche e i prezzi. Tutto dipende dallo specifico scenario di utilizzo, dal budget e dalle priorità in termini di funzionalità.

Confronto tra AMD e NVIDIA: prestazioni di gioco generali

Ti piacciono titoli come Cyberpunk 2077 o Assassin’s Creed Valhalla, notoriamente esigenti in termini di potenza della GPU? Le prestazioni di gioco sono uno degli aspetti più critici quando si confrontano le GPU.

Giochi di fascia alta: NVIDIA domina il mercato delle GPU di fascia alta con modelli di punta come la RTX 4090 e la RTX 4080. Offrono una grafica iperrealistica grazie alle funzionalità ray tracing e alla tecnologia Deep Learning Super Sampling (DLSS)  di NVIDIA. Una caratteristica di spicco è la generazione di frame, parte di DLSS 3 di NVIDIA, che utilizza l’intelligenza artificiale per creare frame completamente nuovi, rendendo più fluida l’esperienza di gioco e aumentando la frequenza dei fotogrammi, anche nei titoli più impegnativi. AMD offre un’analoga soluzione di upscaling chiamata FidelityFX™ Super Resolution (FSR), ma i giocatori spesso ritengono che l’esperienza atmosferica non sia altrettanto convincente. Se ad esempio vuoi vedere la luce del sole che filtra attraverso mulinelli di nebbia, NVIDIA è la scelta obbligata. Non si può inoltre trascurare NVIDIA Reflex, una tecnologia progettata per garantire “un’acquisizione più rapida del bersaglio, tempi di reazione più rapidi e la migliore precisione di mira” (come indicato sul sito Web di NVIDIA, dicembre 2024).

La scheda Radeon RX 7900 XTX di fascia alta di AMD compete da vicino, ma è ancora indietro rispetto al realismo offerto dal ray tracing. Per approfondire le specifiche, consulta questo articolo che confronta le schede AMD RX 7900 XTX e Nvidia RTX 4090.

Giochi di fascia media: AMD brilla nel segmento di fascia media con schede come Radeon RX 7800, 7700 e 6800 XT. Questi modelli assicurano solide prestazioni a un prezzo inferiore rispetto alle schede grafiche di fascia media RTX 4060 e RTX 4070 di NVIDIA. Per maggiori dettagli, consulta l’utile confronto di TechRadar tra AMD Radeon RX 7800 XT e Nvidia GeForce RTX 4070. 

Giochi di livello base: non si può negare che AMD offra soluzioni più economiche grazie a GPU entry-level come la Radeon RX 6600. La RTX 3050 di NVIDIA è una discreta concorrente, ma è comunque leggermente più costosa.

Se vuoi le migliori prestazioni di gioco in assoluto e desideri funzionalità come il ray tracing, NVIDIA è la scelta giusta. Se ti accontenti di solide prestazioni e immagini meno coinvolgenti, AMD è la soluzione che fa per te.

Confronto tra AMD e NVIDIA: rapporto qualità/prezzo

In questo campo, AMD non ha rivali. Il rapporto qualità/prezzo è ciò in cui AMD eccelle. Le GPU AMD sono la scelta migliore per chi vuole il massimo (in termini di fotogrammi al secondo) al giusto prezzo, soprattutto nei mercati di fascia media e bassa. La strategia di prezzo dell’azienda si concentra sull’offerta di prestazioni competitive a un costo inferiore. Ad esempio, i modelli Radeon RX 7900 XT e RX 7600 offrono un rapporto qualità/prezzo eccellente rispetto a modelli NVIDIA simili.

Le GPU di fascia alta di NVIDIA hanno un prezzo elevato. GPU high-end come RTX 4090 e RTX 4080 costano notevolmente di più rispetto alle alternative di AMD. Nel complesso, AMD è la scelta migliore per chi ha un budget più limitato. Tuttavia, gli appassionati che desiderano prestazioni e funzionalità all’avanguardia potrebbero ritenere giustificato il prezzo elevato di NVIDIA. Solo tu sai quanto sei disposto a pagare e quali sono le tue priorità.

Confronto tra AMD e NVIDIA: software e driver

L’ecosistema software può avere un impatto significativo sulla tua esperienza con la GPU e sul divertimento a livello complessivo. Un marchio è migliore dell’altro? Scopriamolo.

NVIDIA fornisce frequenti aggiornamenti dei driver che aiutano a ottimizzare le prestazioni per i nuovi giochi. Strumenti come GeForce Experience tramite NVIDIA App offrono semplici aggiornamenti dei driver, miglioramenti delle prestazioni e perfino la registrazione dello schermo durante il gioco. Inoltre, il supporto per CUDA è fondamentale per gli sviluppatori e le applicazioni di intelligenza artificiale. Nel complesso, giocatori e sviluppatori trovano il sistema NVIDIA più sofisticato e ricco di funzionalità.

Nel corso degli anni, AMD ha migliorato le prestazioni del suo software Radeon e ora offre strumenti come ottimizzazione delle prestazioni, overlay di gioco e aggiornamenti dei driver. Tuttavia, tende a essere più lenta nel rilascio dei driver per i giochi appena lanciati. Se non ritieni particolarmente importante questo aspetto, ci sono altri vantaggi: il software Radeon di AMD è spesso considerato più intuitivo e non richiede un account. AMD ha anche uno strumento di rilevamento e installazione automatica per analizzare il tuo PC e determinare i driver e il software di cui hai bisogno.

Al di là delle GPU, è sempre importante aggiornare i driver e il software. Permette di aumentare la velocità e la stabilità del sistema, proteggendo al tempo stesso i dati e i dispositivi dagli hacker che amano sfruttare le vulnerabilità di sicurezza dei software obsoleti. Per maggiore tranquillità, prendi in considerazione soluzioni a più livelli come Avira Free Security. Combina una gamma di strumenti essenziali per la protezione, la privacy e le prestazioni, tra cui Avira Software Updater.

 

Confronto tra AMD e NVIDIA: consumo energetico e raffreddamento

Non si tratta solo della salute del pianeta: l’efficienza energetica e il raffreddamento sono fondamentali per le prestazioni e la longevità del tuo computer. Le GPU NVIDIA in genere consumano meno energia rispetto alle loro controparti AMD, in particolare nel segmento di fascia alta. In questo confronto tra GPU TX 4080 e RX 7900 XTX su Tom’s Hardware, la TX 4080 ha consumato in media 92 W in meno a 1440p e 65 W in meno a 4K.

E il raffreddamento? Sia le GPU AMD che NVIDIA sono dotate di soluzioni di raffreddamento avanzate con più ventole, oltre al raffreddamento ad acqua e ad aria. Ad esempio, il sistema Wraith Prism Cooler di AMD è progettato per una silenziosità quasi totale e per offrire prestazioni eccezionali. La partnership di NVIDIA con Vertiv ha portato a innovazioni nella tecnologia di raffreddamento, come il raffreddamento a liquido diretto su chip e il raffreddamento a immersione. Entrambi i marchi offrono funzionalità avanzate, quindi non c’è un vincitore chiaro.

Invece di acquistare una nuova scheda grafica, gli utenti più audaci possono provare l’overclocking della GPU per ottenere maggiori prestazioni. Fai attenzione: i sistemi sottoposti a overclocking sono più inclini al surriscaldamento, quindi metterai a dura prova i sistemi di raffreddamento. È meglio prevenire che curare: impara come individuare e correggere un computer surriscaldato.

Chi è leader nell’innovazione? Ray tracing, DLSS e FSR

Sarà ormai chiaro che NVIDIA è all’avanguardia nel ray tracing e leader nel settore da quando ha introdotto per la prima volta le sue GPU RTX nel 2018. Questa tecnica di rendering è importante perché può simulare il comportamento della luce in una scena per ottenere riflessi, ombre ed effetti di luce più realistici, come il percorso dei raggi luminosi. I risultati sono visivamente sorprendenti, ma richiedono molte risorse. NVIDIA ha anche sviluppato DLSS, che integra il ray tracing per migliorare la grafica di gioco e al contempo aumentare la frequenza dei fotogrammi. No, non si tratta di una contraddizione: DLSS esegue il rendering dei fotogrammi a una risoluzione inferiore per ridurre il carico della GPU, quindi utilizza l’apprendimento automatico per l’upscaling dell’immagine alla risoluzione desiderata. In questo modo, è possibile ottenere il meglio di entrambi i mondi: una frequenza dei fotogrammi superiore (come se si giocasse a una risoluzione inferiore), ma la fedeltà visiva di una risoluzione più alta. Di conseguenza, il ray tracing regala al tuo schermo il dono del realismo nell’illuminazione e nelle immagini, mentre DLSS aumenta la frequenza dei fotogrammi per un’esperienza di gioco più veloce e fluida. Insieme sono fantastici e sono entrambi stati realizzati dal team NVIDIA (o team Green, come è noto a livello di settore).

Il team Red (AMD) ha una sua risposta all’enigma delle frequenze dei fotogrammi elevate e delle immagini ad alta risoluzione: La tecnologia AMD FidelityFX Super Resolution (FSR) funziona eseguendo il rendering dei fotogrammi a una risoluzione inferiore, quindi utilizzando un algoritmo di upscaling spaziale open source per far sembrare che il gioco funzioni a una risoluzione più alta. Mentre DLSS opera solo con le GPU NVIDIA, FSR funziona bene con quasi tutte le GPU.

Il titolo di re dell’innovazione è molto combattuto. Nvidia si concentra esclusivamente sulla produzione di GPU, mentre la strategia aziendale di AMD è più ampia e include chip CPU per uso generico. Ciò potrebbe dare a Nvidia una visione più approfondita nel suo ristretto campo d’azione. Tuttavia… AMD utilizza un’architettura e tecnologie open source che possono accelerare l’innovazione e potrebbero aiutarla a posizionarsi all’avanguardia del progresso tecnologico in futuro.

Perché la tecnologia AMD non viene ampiamente utilizzata per l’intelligenza artificiale?

NVIDIA ha una lunga tradizione nel campo dell’intelligenza artificiale e la sua architettura è stata concepita appositamente per questo scopo. Le più recenti GPU dell’azienda sono dotate di core CUDA (Compute Unified Device Architecture). Sono considerati lo standard di settore per l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, in quanto eccellono nell’elaborazione in parallelo, nei calcoli avanzati e nei modelli linguistici di grandi dimensioni. NVIDIA dispone anche dei Tensor Core, che migliorano le prestazioni degli algoritmi di deep learning. Ecco un’altra caratteristica ingegnosa: la tecnologia Tensor Core Sparsity aiuta la GPU a saltare i calcoli non necessari, riducendo il tempo necessario per eseguire attività specifiche.

AMD è arrivata tardi alla festa dell’intelligenza artificiale e ha lavorato duramente per recuperare, ma la gara si sta rivelando molto combattuta. La sua piattaforma Radeon Open Compute (ROCm™) è stata progettata per attirare sviluppatori e accelerare i carichi di lavoro di elaborazione e apprendimento automatico. NVIDIA è ancora ampiamente considerata leader nel deep learning grazie alla sua architettura CUDA e al supporto per i Tensor Core, entrambi specificamente progettati per le attività di intelligenza artificiale.

Di conseguenza, NVIDIA continua a dominare il panorama dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico: il suo ecosistema tende a essere la scelta preferita da ricercatori e aziende.

Quale GPU è migliore per la creazione di contenuti?

Naturalmente, non si tratta solo di giochi. Le GPU devono essere in grado di gestire il rendering video, la modellazione 3D e altre attività impegnative. Se la creazione di contenuti è la tua priorità, le GPU NVIDIA potrebbero essere la porta d’accesso a un’esperienza più ottimizzata. I loro core CUDA possono velocizzare applicazioni come Adobe Premiere Pro, Blender e DaVinci Resolve, rendendoli popolari in ambienti professionali.

Questo non significa che le schede AMD non possano gestire la creazione di contenuti e i miglioramenti dei driver stanno livellando il campo di gioco. Ad esempio, la AMD RX 7800 XT è una scelta popolare per gli editor video ed è stata dichiarata la migliore scheda in assoluto (in termini di equilibrio tra prezzo e prestazioni) in questa recensione delle migliori schede grafiche per l’editing video nel 2024. NVIDIA tende a offrire funzionalità più ampie, ma le tue esigenze dipenderanno dallo specifico carico di lavoro e dal budget.

Quale GPU durerà più a lungo?

Cosa ci riserva il futuro? La qualità costruttiva, il supporto dei driver e le funzionalità pensate per il futuro sono tutti fattori che determinano la longevità della GPU. Alcuni utenti sono convinti che i progetti NVIDIA invecchieranno meglio grazie ad aggiornamenti dei driver più rapidi e coerenti e a prestazioni superiori per i sistemi di fascia alta (grazie a funzionalità come il ray tracing e DLSS). L’azienda è inoltre leader riconosciuta nell’infrastruttura per l’intelligenza artificiale, anche se AMD è un futuro concorrente. Non si può negare che le GPU AMD siano durevoli e offrano prestazioni elevate. Invecchieranno meno a causa della più lenta adozione di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale? Oltre alle GPU, ci sono molti passaggi che è possibile intraprendere per ottimizzare il PC per i giochi e altre attività che richiedono molte risorse. Esegui regolarmente la manutenzione del PC, trattalo bene e sarai ricompensato con prestazioni eccezionali più a lungo!

NVIDIA ha attualmente la presa più sostanziale sul mercato delle GPU: la sua quota di mercato è salita all’88% nel primo trimestre del 2024, secondo un report di ricerca di Jon Peddie pubblicato su TechRadar. Il report ha inoltre evidenziato NVIDIA come un catalizzatore per i migliori talenti tecnici nel campo dell’intelligenza artificiale e delle GPU. Questo potrebbe spingere AMD a raggiungere nuove vette, poiché sarà costretta a innovare per affermarsi maggiormente sul mercato?

Accelera le prestazioni del tuo computer con Avira System Speedup

Una manutenzione periodica è fondamentale per far sì che il tuo sistema funzioni sempre al meglio. Fortunatamente, Avira System Speedup rende questa operazione un gioco da ragazzi. Questo potente strumento per la pulizia è in grado di eliminare il disordine digitale che potrebbe rallentarti e aiutarti a liberare spazio. La funzionalità Ottimizzatore avvio consente di velocizzare il tempo di avvio del computer. Questo miglioramento delle prestazioni non riguarda solo i PC: puoi approfittarne anche per pulire, proteggere e ottimizzare il tuo Mac. Per i dispositivi mobili, scegli soluzioni di protezione e per le prestazioni per Android o iOS.

 

Quando si parla di prestazioni elevate e capacità per l’intelligenza artificiale, NVIDIA continua a distinguersi dalla concorrenza, ma AMD offre prodotti interessanti e un rapporto prezzo/prestazioni vincente. Ci sono molti elementi apprezzabili nelle offerte di entrambi i team Green e Red: in definitiva, fine spetta a te decidere chi vincerà.

AMD è un marchio registrato di Advanced Micro Devices, Inc. Nvidia è un marchio registrato di NVIDIA Corporation.

Questo articolo è disponibile anche in: IngleseTedescoFrancese

Exit mobile version