Che tu abbia prenotato una baita sulle Alpi o un loft nel centro di Londra, Airbnb promette una serie di esperienze per i viaggiatori che desiderano vivere come la gente del posto. E se tutto andasse storto? Gli host e gli ospiti di Airbnb devono essere consapevoli delle truffe più comuni per garantire maggiore sicurezza e contribuire a proteggere i propri immobili e conti bancari. Scopri quali sono le tipiche truffe su Airbnb, in modo da evitarle facilmente e sapere cosa fare se dovessi restarne vittima. Inoltre, non dimenticare di proteggere il tuo mondo digitale con la privacy e la protezione multilivello assicurate da Avira Prime.
Cosa sono le truffe su Airbnb?
Le truffe su Airbnb sono come visitatori indesiderati nel mondo degli affitti per le vacanze: si presentano senza invito e possono causare un sacco di problemi sia agli host che agli ospiti. Dagli annunci falsi alle richieste di risarcimento danni fraudolente, le frodi su Airbnb possono essere costose per le vittime e rovinare il tuo viaggio. Sapere a cosa prestare attenzione può farti risparmiare denaro ed evitare molti fastidi (e delusioni) in futuro. Scopriamo insieme come funzionano queste truffe e, soprattutto, come evitarle. E ricorda: sia gli host che gli ospiti possono essere truffatori o vittime. Come host, fai entrare degli sconosciuti nella tua struttura o addirittura nella tua casa. Foto irresistibili, offerte troppo belle per essere vere e allettanti promesse online attirano ospiti ignari. Entrambe le parti devono fare un atto di fede e, purtroppo, qualche volta le cose possono andare male.
Esplora le truffe più comuni su Airbnb da parte degli host
La maggior parte degli host Airbnb sono affidabili e orgogliosi di offrire ai propri ospiti un’esperienza positiva, ma ci sarà sempre qualche mela marcia. Host senza scrupoli possono ricorrere a vari metodi per truffare i propri ospiti. Presta attenzione a:
Annunci falsi
Un classico delle frodi su Airbnb. I truffatori pubblicano le foto di una splendida struttura che non esiste o che non è di loro proprietà e che non potrebbero affittare. Ti presenti con i bagagli e ti ritrovi di fronte a un terreno abbandonato, a un supermercato o a un proprietario di casa sconcertato che non ha mai sentito parlare di Airbnb. Gli autori hanno creato un annuncio contraffatto con un indirizzo falso e hanno utilizzato immagini generate dall’intelligenza artificiale, ritoccate o di repertorio. Airbnb cerca di monitorare attentamente gli annunci falsi, ma alcuni riescono a sfuggire ai controlli.
Come evitare questa truffa:
- Esamina il profilo dell’host e leggi le recensioni degli ospiti precedenti.
- Controlla attentamente le foto per individuare eventuali segni di manipolazione, come distorsioni, riflessi strani o ombre non allineate. Inoltre, cerca indizi che indichino che le foto sono state generate dall’intelligenza artificiale, come una finitura innaturalmente lucida.
- Utilizza una ricerca inversa delle immagini, come quella di Google Immagini, per verificare se la stessa immagine è già stata utilizzata altrove online. Scopri come effettuare una ricerca inversa delle immagini sul telefono.
- Utilizza strumenti come Google Street View per verificare se la struttura esiste nella posizione corrispondente e come si presenta realmente.
Immagini modificate e descrizioni ingannevoli
L’immobile sembrava un palazzo ma si è rivelato un appartamento minuscolo? La “vista sulla spiaggia” è solo un pezzettino di oceano visibile stando in piedi su una sedia e strizzando gli occhi attraverso una finestra? Purtroppo, sei finito nel mondo delle generose modifiche alle foto e delle descrizioni esagerate. Se un annuncio sembra troppo bello per essere vero, probabilmente è così. Fai attenzione alle immagini che sembrano molto ritoccate e chiediti perché un host si è preso la briga di alterare l’aspetto reale della sua proprietà.
Come evitare questa truffa:
- Esamina il profilo dell’host e leggi le recensioni degli ospiti precedenti.
- Come nel caso degli annunci falsi, puoi controllare le foto per individuare segni di manipolazione come deformazioni, ombre che non cadono correttamente e illuminazione anomala.
Pagamento al di fuori della piattaforma Airbnb
“Pagami direttamente e ti farò uno sconto”. Potrebbe sembrare allettante, ma non cascarci. Una volta che hai consegnato denaro contante o hai effettuato un pagamento all’esterno della piattaforma tramite bonifico bancario o assegno, non hai alcuna protezione se le cose vanno male. Airbnb può proteggerti solo entro i limiti della sua piattaforma e del suo sistema di pagamento. I truffatori lo sanno, quindi ti attireranno all’esterno del sito, verso un sistema di pagamento di terze parti, in modo che tu non possa recuperare il denaro. Pagare un host tramite un sistema esterno può inoltre compromettere i tuoi dati personali. Ricordati che questo vale anche per le comunicazioni! Utilizza sempre la funzionalità di messaggistica disponibile nell’app.
Come evitare questa truffa:
- Non lasciarti mai indurre ad abbandonare la piattaforma Airbnb quando hai a che fare con un host. Effettuare sempre i pagamenti esclusivamente tramite la piattaforma.
- Non condividere mai informazioni riservate, come dati personali o finanziari, con gli host all’esterno della piattaforma Airbnb.
- Segnala ad Airbnb qualsiasi richiesta di pagamento esterno.
Specchietto per le allodole
Il nome dice tutto. L’host di Airbnb ti attira con un annuncio irresistibile a un prezzo competitivo (un’esca). Dopo aver effettuato il pagamento e appena prima del check-in, l’host ti informa che l’annuncio originale non è più disponibile, ad esempio a causa di una doppia prenotazione o di un problema di manutenzione. Ora è il momento della sostituzione: ti viene proposta una struttura alternativa, ma più costosa e di livello inferiore. Nel peggiore dei casi, potresti aver prenotato un loft da sogno in centro e ritrovarti in un appartamento squallido dall’altra parte della città. Dal momento che hai già pagato e hai urgentemente bisogno di trovare un posto dove stare, potresti andare nel panico e sentirti obbligato ad accettare l’offerta. Fai attenzione: se accetti la struttura di valore inferiore, non puoi segnalare la truffa ad Airbnb e non otterrai alcun rimborso.
Come evitare questa truffa:
- Prima di impegnarti, fai sempre ricerche approfondite sull’host e sulla struttura. Leggi il profilo dell’host e le recensioni precedenti.
- Tutte le comunicazioni devono essere effettuate tramite la piattaforma Airbnb.
- Se hai dei sospetti, segnala l’host e condividi le tue preoccupazioni.
Annunci ripetitivi
A volte creano le premesse per una truffa di tipo “specchietto per le allodole”. Un host pubblica la stessa struttura più volte, solitamente a prezzi diversi. Se prenoti l’offerta con il prezzo più basso, questa viene annullata in favore dell’offerta con il prezzo più alto. Mentre cerchi di trovare una soluzione alternativa, l’ospite ti propone una sistemazione più costosa e probabilmente meno desiderabile. Sei vittima di uno “specchietto per le allodole”! Come gli annunci falsi, le offerte duplicate violano le regole di Airbnb. I trasgressori vengono indagati e potenzialmente rimossi dalla piattaforma. Agli host non è inoltre consentito duplicare un annuncio per aggirare una sospensione di Airbnb o per evitare le recensioni negative.
Come evitare questa truffa:
- Se trovi un annuncio che ti sembra duplicato, segnalalo immediatamente ad Airbnb.
- Leggi attentamente le recensioni delle strutture.
- In caso di dubbi, evita di prenotare: fidati del tuo istinto.
Telecamere nascoste
Gli host Airbnb possono installare telecamere di sicurezza in luoghi pubblici, come la porta d’ingresso o un atrio comune, ma devono comunicarlo in anticipo. Non tollerare telecamere che monitorano gli spazi interni: invadono la tua privacy e violano le regole di Airbnb. Consulta i criteri della community Airbnb sull’utilizzo di telecamere di sicurezza e monitor. Se vuoi verificare la presenza di telecamere non autorizzate, ecco i nascondigli più comuni: lampade, telecomandi della TV, rilevatori di fumo, prese d’aria, prese a muro, specchi, opere d’arte, libri, radio, termostati e libri.
Come evitare questa truffa:
- Se nell’annuncio della struttura sono menzionate telecamere di sorveglianza, assicurati che siano installate solo in aree pubbliche o comuni.
- Leggi le recensioni degli ospiti precedenti e presta attenzione a eventuali problemi di privacy.
- All’arrivo, ispeziona la struttura per verificare la presenza di apparecchiature di sorveglianza. Presta attenzione a piccoli fori, riflessi di obiettivi e componenti elettronici in posizioni insolite.
- Utilizza il tuo telefono cellulare. Illumina le superfici con una torcia per rivelare gli obiettivi delle telecamere nascoste. Puoi anche utilizzare app come Fing, che analizzano le reti Wi-Fi alla ricerca di telecamere.
- Se vuoi combattere la tecnologia con la tecnologia (e sentirti come 007), usa un rilevatore di radiofrequenze per rilevare i segnali wireless emessi dalle telecamere nascoste. È possibile anche utilizzare un rilevatore di obiettivi. Emette una luce infrarossa che viene riflessa dall’obiettivo della telecamera sotto forma di un punto rosso.
- Segnala tempestivamente ad Airbnb eventuali telecamere nascoste individuate.
Falsi addebiti dopo il check-out
A volte gli ospiti violano effettivamente le regole della struttura o causano danni. Tuttavia, se l’host diventa eccessivamente creativo con gli addebiti dopo che hai effettuato il check-out, ad esempio sostenendo che hai rotto qualcosa che non hai nemmeno toccato, si tratta di frode. Valuta attentamente la richiesta dell’ospite e gli elementi che la supportano. Se ritieni che gli addebiti siano falsi, rifiuta la richiesta di rimborso e fornisci le prove ad Airbnb entro 24 ore. Può essere complicato, perché probabilmente non avrai una foto di un vaso intatto, ad esempio. Tieni le dita incrociate. Airbnb esaminerà il caso e non ti verrà addebitato alcun costo se stabilirà che non hai responsabilità.
Come evitare questa truffa:
- Scatta foto o video quando arrivi e segnala all’host eventuali danni preesistenti.
- Documenta la conversazione comunicando con l’host solo tramite la piattaforma Airbnb.
- Contesta rapidamente qualsiasi richiesta di rimborso e fornisci prove a sostegno della tua innocenza.
Recensioni false
Un host Airbnb disonesto con una struttura non proprio ideale potrebbe provare a manipolare le valutazioni e la propria reputazione con false recensioni positive. Alcuni host pagano per ottenere recensioni false o chiedono ad amici e familiari di creare false prenotazioni in modo da poter lasciare recensioni entusiastiche. Un’altra tecnica consiste nel nascondere le recensioni negative con una valanga di recensioni positive.
Come evitare questa truffa:
- Leggi attentamente le recensioni, cercando resoconti dettagliati e verificati.
- Presta attenzione agli annunci che contengono recensioni positive troppo concise, generiche e ripetitive. Se viene utilizzato lo stesso stile per più recensioni, è molto probabile che siano state tutte prodotte da una sola persona.
- Esegui ricerche sull’host, sulla struttura e sulla sua reputazione su Airbnb.
È sempre consigliabile affidarsi ai Superhost Airbnb, poiché Airbnb assegna questo status solo a chi ha costantemente offerto ai propri ospiti servizi ed esperienze di livello eccezionale. Cerca lo speciale badge sul profilo e nell’annuncio. Puoi anche usare il filtro di ricerca “Solo Superhost” per visualizzare solo gli annunci dei Superhost.
Quali sono le tipiche truffe tentate dagli ospiti di Airbnb?
Non sono solo gli host a poter tentare una truffa. A volte anche gli ospiti cercano di ingannare il sistema di Airbnb. Diamo un’occhiata agli esempi più comuni di frodi organizzate dagli ospiti di Airbnb.
Pagamento falso o frode di chargeback
Gli ospiti prenotano con una carta di credito rubata o contestano l’addebito dopo il soggiorno. Gli host si ritrovano a dover lottare per recuperare le perdite, e questo può essere un vero problema. Una truffa di questo tipo può portare un host a chiedersi se valga la pena di correre il rischio di accettare ospiti.
False richieste di risarcimento danni contro gli host
Ospiti senza scrupoli possono accusare gli host di avere una struttura sporca o danneggiata e pretendere sconti e rimborsi o minacciare di lasciare recensioni negative se non ottengono ciò che vogliono. Alcuni addirittura inscenano “danni” per rafforzare la propria tesi, ad esempio rovesciando del caffè e sostenendo che il divano era già macchiato.
Superamento del numero previsto o ospiti non autorizzati
Tutte le prenotazioni sono per un numero specifico di persone. Alcuni ospiti prenotano un posto intimo per due e poi si presentano con 15 amici. È un ottimo sistema per infrangere le regole della struttura e di Airbnb e forse anche per danneggiare l’arredamento. Questa truffa può causare danni all’alloggio in affitto e dare luogo a problemi di sicurezza o a notifiche di sfratto da parte dei vicini.
Frode di identità e falsi ospiti
È una situazione simile al catfishing per gli affitti. I truffatori creano profili falsi utilizzando documenti d’identità contraffatti o identità rubate ed effettuano prenotazioni utilizzando questi nomi. Una volta ottenuto l’accesso, possono agire come preferiscono, devastando la proprietà, utilizzandola per attività illegali o addirittura rifiutandosi di andarsene. Questo potrebbe mettere nei guai l’host dal punto di vista legale.
Come evitare le truffe degli ospiti di Airbnb:
- Prenditi del tempo per conoscerli. Comunica con i potenziali ospiti prima di accettare una richiesta di prenotazione per farti un’idea.
- Cerca il loro profilo Airbnb e leggi le recensioni precedenti. Diffida dei profili privi di dettagli, foto e recensioni di altri host.
- Non aver paura di rifiutare gli ospiti che ritieni possano essere disonesti o inadatti.
- Per la massima sicurezza, non accettare ospiti che si sono appena iscritti al sito.
- Installa un videocitofono per monitorare chi entra ed esce dalla struttura.
Scopri i principali campanelli d’allarme di una truffa su Airbnb!
Non lasciarti cogliere impreparato dai truffatori. Se noti uno di questi segnali d’allarme durante la ricerca o la prenotazione della struttura, agisci rapidamente:
- Prezzi troppo allettanti: una villa di lusso al prezzo di una camera d’albergo economica? Non fidarti.
- Richieste di pagamenti all’esterno della piattaforma: gli host legittimi non ti chiederanno di effettuare pagamenti al di fuori della piattaforma. Non cedere mai alle richieste di infrangere le regole di Airbnb e mantieni sempre tutte le transazioni su Airbnb.
- Annunci o profili degli ospiti troppo vaghi: gli host fraudolenti spesso trascurano dettagli come servizi, arredamento e posizione se i loro annunci sono falsi o fuorvianti. Cerca strutture supportate da informazioni dettagliate e numerose recensioni. Allo stesso modo, anche il profilo di un ospite incompleto è sospetto. Se qualcuno vuole affittare la tua casa ma il suo profilo non contiene informazioni dettagliate o recensioni di altri host, presta attenzione.
- Nuovi annunci o profili degli ospiti: non saranno supportati da recensioni. Sebbene sia gentile offrire ai principianti la possibilità di iniziare a usare la piattaforma, si tratta di una scelta più rischiosa.
- Modifiche dell’ultimo minuto: l’host cambia improvvisamente i piani o cerca di sostituire la struttura per il soggiorno? Potrebbe indicare una truffa di tipo “specchietto per le allodole”.
- Host che non rispondono: gli host Airbnb hanno 24 ore per accettare o rifiutare una richiesta, ma la maggior parte risponde più rapidamente e gli host migliori cercano sempre di essere tempestivi. Tieni conto dei fusi orari e della possibile mancanza di accesso a Internet, ma diffida degli host che non sembrano interessati a fornire un servizio professionale. Se un host improvvisamente non risponde più dopo che hai effettuato un pagamento anticipato, che si tratti di un deposito per la prenotazione o del pagamento completo, potrebbe essere un segnale che ti sta ignorando.
- Tattiche ad alta pressione: chiunque ti faccia fretta per pagare o prenotare probabilmente non ha a cuore i tuoi interessi. Prenditi il tempo necessario per verificare tutto prima di impegnarti.
Prima di prenotare: scopri come proteggerti dalle truffe di Airbnb
Per restare un passo avanti ai truffatori online, è necessario prestare attenzione. Non avere fretta.
Leggi le recensioni, cerca host o ospiti verificati e presta attenzione ai reclami. Esamina attentamente gli annunci e verifica con strumenti come la ricerca inversa delle immagini che le foto siano autentiche. Se le stesse immagini compaiono in più annunci, scappa a gambe levate. Mantieni tutte le comunicazioni all’interno della piattaforma e considera un campanello d’allarme se qualcuno cerca di convincerti a usare WhatsApp o l’e-mail. Lo stesso vale per i pagamenti. Non fidarti mai di chi preferisce pagare o richiede pagamenti all’esterno di Airbnb.
Informati sui tuoi diritti e sulle regole: consulta le regole di base per gli ospiti su Airbnb. Leggi anche le regole e linee guida di Airbnb per gli host. Soprattutto, fidati del tuo istinto e allontanati in caso di dubbi. È meglio prevenire che curare.
Mantieni al sicuro i tuoi dati personali su Airbnb e non solo
Se un truffatore ottiene l’accesso alle tue informazioni personali, come il tuo indirizzo o i tuoi dati bancari, corri il rischio di furto di identità. A volte i truffatori usano tecniche di phishing, come l’invio di e-mail che sembrano provenire da Airbnb, chiedendoti di verificare il tuo account o di aggiornare le tue informazioni. Ricorda che Airbnb non ti invierà mai un’e-mail in cui ti viene richiesta la password o altri dati di accesso! I criminali informatici possono anche creare siti Web contraffatti che sembrano una replica convincente della piattaforma Airbnb e indurre gli utenti a inserire le proprie credenziali di accesso. È consigliabile effettuare pagamenti con carta di credito su Airbnb, perché in genere avrai più protezioni e sarai più al sicuro dalle truffe con PayPal. Tratta Airbnb con la stessa cautela che useresti per qualsiasi altro sito online. Non cliccare mai su link sconosciuti, usa un antivirus affidabile e aggiornato e attiva una VPN se devi accedere al tuo account su una rete Wi-Fi pubblica (ricorda i pericoli delle reti Wi-Fi pubbliche). Quanto è complessa la tua password? Le password rappresentano la prima linea di difesa per qualsiasi account online, quindi assicurati che tutte quelle che utilizzi siano complesse e univoche. Un Password Manager è essenziale per generare e gestire le password in modo più sicuro.
Una soluzione a più livelli come Avira Prime combina strumenti di protezione, privacy e prestazioni in un unico abbonamento premium, rappresentando la scelta ideale per una navigazione più sicura.
Cosa fare se ti imbatti in una truffa Airbnb
Se pensi di avere subito una truffa, ecco come procedere:
Passaggio 1. Segnala
Utilizza gli strumenti di segnalazione di Airbnb per segnalare i comportamenti sospetti.
- Se ricevi un messaggio sospetto, clicca sull’icona della bandiera per segnalarlo.
- Segnala un’e-mail sospetta a report.phishing@airbnb.com.
- Se sospetti che qualcuno stia commettendo una frode, contatta il team del Servizio clienti Airbnb.
- Segnala un annuncio o segnala il profilo di un host o un ospite di Airbnb tramite la piattaforma Airbnb cliccando sulle opzioni “Segnala questo annuncio” o “Segnala questo utente”.
Passaggio 2. Salva le prove
Acquisisci screenshot di messaggi, annunci e ricevute e documenta tutte le tue comunicazioni all’interno dell’app o della piattaforma. Più prove fornisci, più elementi a favore avrai per il tuo caso.
Passaggio 3. Contatta il supporto
Il team di Airbnb può aiutare a mediare le controversie ed emettere rimborsi. È necessario fornire informazioni dettagliate sul problema, quindi organizzati e preparati.
Passaggio 4. Avverti le autorità (solo per i casi gravi)
Se sei vittima di furto di identità o molestie, se la tua proprietà è stata danneggiata intenzionalmente o se ti sono stati rubati degli oggetti, dovrai sporgere denuncia presso le autorità locali.
Ricorda che è disponibile la copertura AirCover Airbnb. Questa funzionalità gratuita è pensata per proteggere sia gli ospiti che gli host ed è inclusa in ogni prenotazione. Se sei un ospite, hai automaticamente diritto al supporto se il tuo host annulla all’ultimo minuto, hai problemi ad accedere alla struttura o questa si rivela molto diversa da come era stata pubblicizzata! Chiama il numero dedicato attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. AirCover per gli host comprende l’assicurazione per la responsabilità civile e la protezione dai danni. Include specifiche condizioni ed esclusioni, pertanto gli host sono invitati a consultare i dettagli.
Proteggi le tue informazioni e attività online
Airbnb può aprire le porte a esperienze di viaggio indimenticabili, ma non è immune alle frodi. Le truffe sono molteplici e di vario tipo, dagli annunci falsi alle false richieste di risarcimento danni, ma esserne a conoscenza è già molto importante. È possibile evitare le insidie restando informati e prestando attenzione. Goditi i tuoi viaggi nella vita reale e prendi in considerazione Avira Prime per tutte le avventure online. La suite premium di protezione, privacy e prestazioni aiuta a rilevare malware e altre minacce online, rendendo al tempo stesso anonima (e crittografando) la tua navigazione Web. Può anche aggiornare automaticamente il software e memorizzare le tue password. Inoltre, se stai cercando un modo per pulire e velocizzare il tuo dispositivo, abbiamo quello che fa per te. Un singolo abbonamento funziona su tutti i dispositivi e i sistemi operativi, inclusi PC, Mac, Android, IoS e browser Web.