Skip to Main Content
2018, la cyber-(in)sicurezza che verrà

2018, la cyber-(in)sicurezza che verrà

Fine anno, è tempo di bilanci sul 2017 appena trascorso e previsioni su quello che potrebbe succedere in ambito di sicurezza informatica nell’anno che sta per cominciare. Le minacce che più hanno fatto clamore torneranno in vesti ancora più sofisticate, e all’utente non resterà che “crescere” e adottare una pratica di sicurezza (opsec) in grado di tenere a freno l’azione del cyber-criminali.

Nel 2017 hanno ovviamente fatto furore i ransomware, trojan progettati per criptare i file degli utenti e richiedere il pagamento di un riscatto – tradizionalmente in Bitcoin – per l’eventuale decodifica. Incidenti globali come WannaCry e Petya ci saranno anche l’anno prossimo, avvertono gli esperti, ma saranno ancora più sofisticati e difficili da contrastare.

Il cyber-crimine crescerà in volume e intensità, dicono le previsioni, a causa degli hacker black hat che hanno scelto – sempre più numerosi – di rendere le proprie creazioni malevole accessibili “come servizio” dall’interno della darknet di Tor.

L’intelligenza artificiale e gli algoritmi di machine learning sono sempre più popolari, per cui anche i criminali cominceranno a sfruttare queste tecnologie allo scopo di compromettere i dati di utenti e aziende. I gadget e gli elettrodomestici interconnessi della Internet delle Cose (IoT)? Un obiettivo sempre più ghiotto per il cyber-crimine, con 8 miliardi di dispositivi connessi (nel 2017) e 20 miliardi previsti entro il 2020.

Anche gli attacchi contro smartphone e gadget mobile sono in crescita continua, con particolare riguardo agli attacchi cosiddetti overlay indirizzati ai possessori di dispositivi basati su Android: una finestra di dialogo fittizia viene sovrapposta a quella reale, l’utente viene spinto a toccare un controllo che ne nasconde uno totalmente diverso e il gadget finisce per essere compromesso con tanto di furto di dati o di identità.

Lungi dall’essere la temuta apocalisse della sicurezza informatica prossima ventura, comunque, anche il 2018 avrà un alleato prezioso su cui contare per tenere a bada il cyber-crimine: l’utente finale, o anche l’impiegato di azienda che usa strumenti informatici per il suo lavoro, può fare tantissimo contro i tentativi di compromissione delle informazioni.

Meccanismi oramai noti come l’uso di password forti e l’autenticazione a doppio fattore devono diventare protagonisti della vita informatica quotidiana di tutti, così che l’intero settore possa arrivare alla fine del 2018 senza dover fare i conti con un nuovo WannaCry – o con qualcosa di persino peggiore.

Il principio su cui si basa Avira è quello di costruire le migliori tecnologie di sicurezza al mondo cosicché i clienti possano utilizzare Internet senza paura. Nel perseguimento di questa missione, Avira offre oggi una serie completa di applicazioni di sicurezza completamente gratuite per Windows, Mac, iOS e Android.
Avira logo

Migliora la sicurezza mentre navighi online con Avira Free Security, per una maggiore privacy.

Avira logo

Migliora la sicurezza mentre navighi online con Avira Free Security, per una maggiore privacy.

Avira logo

Aumenta la sicurezza mentre navighi online anche quando sei in viaggio con Avira Free Security, per una maggiore privacy

Avira logo

Migliora la sicurezza mentre navighi online anche quando sei in viaggio con Avira Free Security, per una maggiore privacy.